Curiosità sulla Sampdoria: storia, palmares, calciatori più forti e bomber dei blucerchiati

La storia della Sampdoria, il suo palmares, i calciatori più forti arrivati a Genova e i migliori bomber blucerchiati
Era il 1946 quando dalla fusione del club Sampierdarenese (nato nel 1891) e della squadra Andrea Doria (fondata nel 1895) la Sampdoria veniva alla luce nel panorama calcistico italiano.
La storia dei Blucerchiati parla chiaro attraverso le statistiche, con un palmares che presenta una bacheca ricca di trofei nazionali e internazionali, ma anche tantissimi campioni che hanno vestito i colori liguri. Nel palinsesto delle quote calcio la squadra resta favorita in alcune gare importanti ma anche negli scontri diretti per raggiungere gli obiettivi stagionali fissati in estate. Ben due volte i Blucerchiati sono stati protagonisti in Champions.
Ecco le curiosità più importanti sulla storia della Sampdoria vissute attraverso i protagonisti, i calciatori più forti e il palmares.
Campioni del Mondo Doriani e migliori calciatori italiani

Sono due i calciatori blucerchiati che hanno vestito la maglia della Samp e hanno vinto il Mondiale. Il primo è stato Alain Boghossian con la Francia nel 1998, il secondo è il tedesco Mustafi, vincitore con la Germania dei Mondiali del Brasile nel 2014.
Tra i migliori calciatori italiani presenti in rosa che hanno partecipato ai Mondiali, spiccano Giacomo Mari che giocò in Azzurro i Mondiali del 1954, Vialli e Vierchowod protagonisti dei Mondiali 1986 e del 1990, insieme a Mancini e Pagliuca che li raggiunsero a Italia ’90. Pagliuca ed Evani disputarono anche il Mondiale USA ’94, mentre Giampaolo Pazzini era presente in rosa nel Mondiale di Sudafrica 2010.
Il palmares completo della Sampdoria
Curiosità sulla Sampdoria: storia, palmares, calciatori più forti e bomber dei blucerchiati
Il palmares della Sampdoria vanta uno Scudetto in bacheca, vinto nella stagione di Serie A 1990 – 1991, mentre le Coppe Italia sono quattro, vinte nel 1985, 1988, 1989 e 1994.
Nel 1991 la Samp si aggiudicò anche la Supercoppa Italiana, mentre per quanto riguarda i titoli internazionali, il 1990 fu l’anno in cui i Blucerchiati portarono a Genova la Coppa delle Coppe.
Nel 1992 la Doria raggiunse la finale di Champions League ma venne battura dal Barcellona ai rigori, in totale ha partecipato due volte a questa competizione, anche nella stagione 2010 – 2011. A livello statistico si può affermare che il 50% delle volte che la Samp ha partecipato alla Champions League è arrivata in finale, almeno fino al 2023.
I migliori bomber della Samp e calciatori con più presenze
Sono tantissimi i campioni che hanno scritto la storia della Sampdoria, fra questi, l’attuale tecnico della Nazionale Italiana, Roberto Mancini, detiene entrambi i record, perché è il calciatore che vanta più presenze nella squadra Blucerchiata con 567 gare disputate, ed è anche il miglior bomber della storia del club, con 171 gol.
Mancini è stato anche protagonista dello Scudetto nel 1991 e della sfortunata finale di Champions nel 1992 contro il Barcellona. Ha vinto tutte le Coppe Italia dei Blucerchiati e anche la Supercoppa Italiana.
Al secondo posto con 171 gol c’è Gianluca Vialli, terzo posto per Francesco Flachi che ha segnato 110 reti con la Samp. Il quarto posto dei bomber blucerchiati è di Fabio Quagliarella a quota 106 gol.
Al secondo posto dei calciatori che hanno giocato più match nella Sampdoria c’è Moreno Mannini con 501 presenze, chiude il podio Pietro Viechowood con 493 presenze nella squadra ligure.
I bomber più recenti…
Fra i calciatori ancora in carriera, Manolo Gabbiadini resta il miglior bomber con 52 gol, al decimo posto della classifica all time insieme a Eddie Firmani, calciatore degli anni Cinquanta – Sessanta.
Vincenzo Montella è al settimo posto fra i bomber blucerchiati con 66 reti segnate, sesto posto per Giuseppe Baldini a quota 71 marcature, quinto posto per Adriano Bassetto con 92 gol, che chiude la classifica degli attaccanti con meno di 100 gol segnati.
© Riproduzione riservata
Le foto pubblicate su www.clubdoria46.it sono state reperite sul web e giudicate di pubblico dominio. Chiunque vanti diritti su di esse può contattarci per chiederne la rimozione.
Questo articolo ha 0 commenti