Dopo la sconfitta a Genova la corsa salvezza della Salernitana si è complicata, la squadra di Marino già in ritiro a Brescia per la sfida contro il Cittadella
La partita della vita tra Sampdoria e Salernitana ha sorriso ai blucerchiati, rinnovando le speranze di una salvezza non solo della stagione, ma anche della storia. Però l’1-0 firmato da Melle Meulensteen ha complicato tantissimo la situazione dei campani, che ora sono davvero appesi a un filo. Servirà la vittoria nella prossima sfida contro il Cittadella, scontro diretto tra l’attuale penultima e terzultima, entrambe a quota 39.
Il tecnico Pasquale Marino era deluso nel post partita di Genova ed è ancora arrabbiato per il modo in cui la sua squadra ha disputato la gara, come riporta Tuttosport. Che rivela che la Salernitana, in vista dello scontro diretto al “Tombolato”, ha deciso di radunarsi in ritiro nella zona di Brescia. Questo anche per motivi logistici, viste le oggettive complicanze nel tornare a Salerno dopo la partita con la Sampdoria per ripartire dopo due giorni alla volta di Cittadella.
Corsa salvezza, ultimo appello per la Salernitana: ritiro a Brescia in vista del Cittadella
LEGGI ANCHE Juve Stabia, con la Sampdoria per giocarsi i playoff: ecco perché anche Guido Pagliuca deve vincere
Ma la Salernitana ha anche deciso di fare quadrato proprio in vista della partita più importante della stagione, stavolta ancora più determinante di quella del Ferraris. Una sfida che i campani dovranno giocare di nuovo fuori casa, la seconda consecutiva, a causa del rinvio della 34ma giornata dal 21 aprile al 13 maggio per la scomparsa di Papa Francesco.
I granata erano tra le società che si erano opposte all’idea di posticipare la partita a questa data, proprio per evitare di dover giocare le ultime due sfide di Serie B, per giunta spareggi con dirette concorrenti, entrambe fuori casa. Dove la Salernitana non vince dal 6 ottobre 2024, con uno score di appena 8 punti in trasferta in questo campionato. Una tendenza che ora Marino deve invertire proprio contro il Cittadella, nell’ultimo appello.