Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Club Doria 46
    • HOME
    • NEWS
    • CALCIOMERCATO
    • CESSIONE SAMPDORIA
    • PAGELLE
    • MOVIOLA DEL CLUB
    • INTERVISTE
      • ESCLUSIVE
    • FUORI CAMPO
    • SOCIAL
    • MAGAZINE
    Club Doria 46
    Home»News»Coronavirus, addio a Vittorio Gregotti: l’architetto del Ferraris
    News

    Coronavirus, addio a Vittorio Gregotti: l’architetto del Ferraris

    Addio all'architetto del Ferraris: Vittorio Gregotti si è spento al Sacco di Milano a causa di una polmonite da Coronavirus
    Matteo PalmisanoBy Matteo Palmisano16 Marzo 2020
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    gregotti coronavirus ferraris
    CONDIVIDI!
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    L’architetto del Ferraris, Vittorio Gregotti, è morto all’ospedale Sacco di Milano a causa di una polmonite da Coronavirus

    Si è spento a 92 anni, portato via dal Coronavirus, Vittorio Gregotti, il papà del Ferraris. Lo stadio delle gesta di Sampdoria e Genoa, lo stadio che nel 1991 vide la più grande impresa della storia blucerchiata: il 3-0 con il Lecce per il primo, magico, scudetto. Gregotti nel 1986 presentò il progetto da 45 miliardi di lire per il nuovo stadio di Marassi, che sarebbe stato pronto il 31 dicembre 1989. Fu lo stadio meno costoso di Italia ’90.

    Architetto e urbanista di fama mondiale, Gregotti è nato a a Novara, ma ha legato per sempre il suo nome a Genova. Si faceva portatore dell’idea dell’architettura come arte civile e proprio con questa mentalità aveva iniziato il progetto dello stadio Luigi Ferraris. L’idea era quella di modernizzare il precedente impianto “Campo di via del Piano”, cercando, però, l’equilibrio con la tradizione. Nessuno stravolgimento dell’equilibrio architettonico del quartiere Marassi, dunque. Con le quattro torri segno distintivo di uno stadio all’avanguardia.

    LEGGI ANCHE Tommasi: assurdo riprendere ad aprile

    Fu un rapporto di amore e odio quello di Gregotti con il Ferraris, dovuto ai problemi di agibilità, arrivata in modo definitivo 15 anni dopo, e ad alcune modifiche alle gradinate. L’architetto, infatti, aveva immaginato le gradinate con i tifosi seduti e, una volta appreso che ciò non era possibile, è stato necessario anche l’innalzamento di un metro del terreno di gioco.


    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    sampdoria mantova possanzini accardi

    Mantova, tra Catanzaro e Sampdoria Davide Possanzini si gioca tutto: i possibili successori

    29 Ottobre 2025
    empoli sampdoria estanis pedrola

    Sampdoria, cosa si è fatto Estanis Pedrola? Le condizioni

    29 Ottobre 2025

    Sampdoria, quando torna Oliver Abildgaard? Ci vediamo nel 2026. Le condizioni

    29 Ottobre 2025
    News Calcio ANSA
    • Pioli, non penso al mio futuro ma alla classifica
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-10-29
    • Serie A: Bologna-Torino 0-0
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-10-29
    • Serie A: Genoa-Cremonese 0-2
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-10-29
    • Serie A: Si sblocca la Juve, la Roma riaggancia il Napoli
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-10-29
    • Serie A: Inter-Fiorentina 3-0
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-10-29




    img-editoriali-doria
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • CHI SIAMO
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTACI

    www.clubdoria46.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano - aut. num. 85 del 7.7.2025

    Direttore Responsabile: Luca Uccello

    Il marchio U.C. Sampdoria è di esclusiva proprietà di Unione Calcio Sampdoria

    Email: [email protected]

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.