La Contestazione nei confronti di Massimo Ferrero si arricchisce ancora con il presidente della Sampdoria che ha deciso di procedere per vie legali.
Situazione è molto tesa fra Massimo Ferrero e i tifosi della Sampdoria. La contestazione di queste ultime ore con gli striscioni che sono apparsi nelle vie della città non hanno lasciato indifferente il Viperetta. Numerosi i cartelloni con la scritta: ‘Ferrero Vattene’, unita ad un fotomontaggio comprendente una bobina srotolata con la scritta “Via col 20…”, in riferimento all’autobus del capoluogo numero 20, in riferimento al film “Via col vento”. Ne abbiamo parlato in modo approfondito in questo articolo: Foto – Tutte le contestazioni di Ferrero alla Sampdoria.
Dopo quello che è accaduto, la vicenda si arricchisce ancora. Il presidente Massimo Ferrero, stando quanto riportato da La Repubblica si è rivolto alla questura, procedendo per vie legali. Sempre secondo il quotidiano, l’imprenditore cinematografico si sarebbe rivolto all’autorità per denunciare il fatto e chiedere nuovamente maggiore protezione alla sua persona.
Contestazione Ferrero: una rottura con i tifosi, ormai insanabile
Contestazione Ferrero, il presidente procede per vie legali
LEGGI ANCHE Sampdoria, Ferrero cambia responsabili giovanile e scouting
Una storia che non sembra destinata a finire in tempi brevi. La rottura fra i tifosi blucerchiati e la presidenza si è consumata ormai da qualche anno e il legame sembra ormai irrimediabilmente compromesso. Massimo Ferrero è il Presidente della Sampdoria dal 12 giugno 2014, quando con la Vici S.r.l. rileva dalla San Quirico S.p.A. di Edoardo Garrone, a titolo gratuito, la Sampdoria. Nei primi anni sembra filare tutto liscio, con un rapporto anche molto forte tra lui e i tifosi. Un personaggio eccentrico che piace molto alla piazza.
Poi qualcosa si rompe, una situazione societaria sempre più confusa, il 13 maggio 2018 con Ferrero che scende letteralmente in campo per placare i tifosi della Gradinata Sud, sono gli elementi della rottura. Fino ad arrivare agli striscioni di ieri sera. Anche il silenzio di Ferrero sui 30 anni dello scudetto blucerchiato ha aumentato i malumori.
La storia è destinata ad avere altri capitoli.