skip to Main Content

Concordati Ferrero, Vidal: la cessione della Sampdoria non è automatica nè obbligatoria

di Gabriele Frassanito
Cessione Sampdoria Parodi

Concordati Ferrero, Vidal: la cessione della Sampdoria non è automatica. Il membro del CDA blucerchiato ha spiegato i meccanismi

Il giornalista genovese Renzo Parodi, già firma del Secolo XIX e dell’edizione locale di Repubblica, è riuscito ad intervistare nuovamente il dott. Gianluca Vidal. Membro del CDA blucerchiato, Vidal – insieme agli avvocati Luca Ponti e Francesca Spadetto – ha predisposto i piani di concordato preventivo di Farvem ed Eleven Finance.

Inoltre è il trustee, il custode, del Trust Rosan in cui è confluita la Sampdoria 

Il giornalista genovese ha posto alcune domande proprio sulla procedura. E Vidal sembra rispondere di buon grado, anche per fare chiarezza, a suo dire:

Sono state scritte parecchie inesattezze a proposito della vicenda dei concordati, anche da parte sua. L’argomento è tecnicamente molto complesso e le informazioni vanno valutate con attenzione

CESSIONE SAMPDORIA PRIMA DELL’OMOLOGA DEI CONCORDATI? ESCLUSA

Non esiste questa possibilità, salvo un caso previsto dell’articolo 163 bis che tuttavia non si applica in questa circostanza. E comunque la posizione della Sampdoria è indipendente dai concordati”.

LA SAMPDORIA DEVE ESSERE OBBLIGATORIAMENTE VENDUTA ?

La Sampdoria non deve necessariamente essere oggetto di vendita. Ferrero può trovare altrove i denari per soddisfare i crediti di Farvem e Ef. Ad esempio vendendo una quota minoritaria delle azioni della Sampdoria oppure attraverso finanziamenti o trovando un benefattore, Ferrero può entrare in possesso del denaro necessario a completare le disposizioni fissate dal tribunale fallimentare per la chiusura dei concordati.

EVENTUALE CESSIONE DELLA SAMPDORIA? SOLO DOPO L’OMOLOGA DEI CONCORDATI

Ma ciò avverrà eventualmente dopo l’omologa dei concordati, non prima

LA CONTRADDIZIONE CON L’AVV. PONTI

Renzo Parodi “contesta” al dott. Vidal una contraddizione con l’avv. Ponti.  Contraddizione che anche noi avevamo rilevato (Cessione Sampdoria e concordati Ferrero: Ponti e Vidal si contraddicono?) Per Ponti la cessione della Sampdoria è di fatto un passaggio obbligato, per Vidal assolutamente no. Sul punto Vidal è molto secco:
Ponti è un penalista che si occupa anche di diritto fallimentare
concordati ferrero vidal cessione sampdoria
L’avvocato Luca Ponti e il dott. Gianluca Vidal

LEGGI ANCHE Cessione Sampdoria, Vidal assicura: nessuna trattativa

LA PROCEDURA CONCORSUALE E I TEMPI

“L’omologa dei concordati è sottoposta all’approvazione da parte dei creditori o meglio da parte della maggioranza di loro, in base alle rispettive classi ovvero le posizioni creditorie detenute”.
 Soltanto dopo l’omologa da parte del tribunale a seguito dell’ok espresso dai creditori, il debitore sarà tenuto ad adempiere agli obblighi previsti dai concordati. Non è il tribunale che dispone la vendita degli assets. Tutto il resto sono palle”.

I creditori di Eleven Finance e Farvem si esprimeranno a novembre, e quindi il tribunale avrà sei mesi di tempo per decretare l’omologa!

L’esperienza mi dice questo. Ci sono tribunali che sbrigano la faccenda in tre mesi, ma per esperienza credo che Roma impiegherà sei mesi. l debitore avrà 30 mesi per procedere alla venduta degli assets interessati

 CONCORDATO E CESSIONE SAMPDORIA: NESSUNO AUTOMATISMO

Come ho detto non esiste alcun automatismo che riguarda la Sampdoria. Su questo punto sono state scritte maree di cazzate
Il debitore deve dare esecuzione agli atti nell’interesse dei creditori, quindi deve vendere il bene almeno al valore della perizia e tanto meglio se riesce a spuntare un prezzo superiore

COSA DEVE FARE CHI VUOLE ACQUISTARE LA SAMPDORIA

Se l’imperatore del Giappone fosse interessato alla Sampdoria, dovrebbe chiamare me, che sono il trustee incaricato del fondo Rosan. Io gli risponderei quello che finora non mi è mai capitato di dire.
1) Gli chiederei di firmare un patto di riservatezza.
2) Gli chiederei di qualificare il nome della persona o gruppo che intende trattare l’acquisto del club.
3) infine gli domanderei di qualificare la provenienza del denaro che intende investire nell’affare. Onde evitare provenienze illecite.
Espletate queste procedure mi siederei ed ascolterei i termini dell’offerta
Solo a quel punto Vidal sottoporrebbe alla capogruppo Holding Max l’offerta:
Chiederei: vi interessa l’offerta? Non vi interessa? Liberi di rispondere sì o no.
A precisa domanda, il commercialista veneziano afferma anche che Ferrero potrebbe vendere la Sampdoria anche domani “in termini di libera contrattazione”.

COSA ACCADE SE I CREDITORI BOCCIANO I CONCORDATI

Per il dott. Vidal, il fallimento di Farvem ed Eleven Finance non sarebbe automatico.

 I creditori potrebbero presentare una nuova proposta di concordato e il debitore un piano di ristrutturazione del debito.
E la Sampdoria sarebbe attratta  nell’eventuale fallimento in quanto la capogruppo Holding Max controlla sia EF e Farvem sia la Sampdoria? Il braccio destro del Viperetta sembra inalberarsi:
Uffa! Ancora questa storia, non esistono scatole cinesi, è tutto chiaro e riconoscibile


Resta aggiornato! Ogni settimana gli articoli e le notizie più importanti relative al mondo blucerchiato.


© Riproduzione riservata

Le foto pubblicate su www.clubdoria46.it sono state reperite sul web e giudicate di pubblico dominio. Chiunque vanti diritti su di esse può contattarci per chiederne la rimozione.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back To Top



Resta aggiornato! Ogni settimana gli articoli e le notizie più importanti relative al mondo blucerchiato.

iscriviti per ricevere il 10% di sconto sul sito di amaladoria.it

error: Content is protected !!