Concordati Ferrero, cosa blocca i fascicoli Eleven Finance e Farvem? La situazione dei due procedimenti collegati alla cessione della Sampdoria
La cessione della Sampdoria passa dai concordati Eleven Finance e Farvem. Sappiamo da un anno e mezzo che il club blucerchiato è inserito nel Trust Rosan, gestito da Gianluca Vidal, che ha il compito di venderlo e procacciare la cosiddetta finanza esterna alle due aziende della famiglia del Viperetta.
I due fascicoli sono al momento bloccati. Vediamo di capire i possibili motivi e di riassumere quanto manca all’approvazione.
Farvem, in attesa dei risultati dell’adunanza
Per quanto riguarda Farvem Real Estate non dovrebbe mancare molto all’approvazione da parte dei creditori. Ma iniziano a sorgere alcuni legittimi dubbi.
L’adunanza dei creditori si è tenuta lo scorso 22 febbraio ed è trapelato il voto favorevole dei creditori presenti. Poichè però non sono state raggiunte le maggioranze previste, i creditori non intervenuti hanno avuto altri 20 giorni di tempo per esprimere il proprio voto. Il termine è passato da oltre 20 giorni e ancora la cancelleria non ha comunicato gli esiti.
Nel frattempo è emersa una clamorosa intercettazione che sembra collegare l’indagine calabrese sulla famiglia Ferrero alla Farvem (Indagine Ferrero e Concordato Farvem: la clamorosa intercettazione). E’ possibile dunque che la procedura sia “bloccata” in attesa di avere contezza degli sviluppi delle indagini su Massimo Ferrero e della procedura Eleven Finance che, come vedremo, è più indietro.
Il concordato Eleven Finance
LEGGI ANCHE Caso plusvalenze, Sampdoria a processo il 12 aprile. Cosa si rischia?
Il fascicolo Eleven Finance è ancora indietro invece. L’adunanza dei creditori fissata a novembre era stata spostata per il ricorso del creditore Hoist, che sosteneva avere un credito maggiore. Il ricorso è stato valutato e respinto. Ma l’adunanza non è stata ancora riconvocata.
E’ però fissata un’udienza “di chiarimenti” il prossimo 13 aprile. Chiarimenti che, con tutta probabilità, consentiranno ai giudici di vagliare se il piano di concordato sia ancora attuabile alla luce dei sequestri disposti dalla Procura di Paola relativamente all’indagine su Ellemme e sulle altre società calabresi del gruppo Ferrero. Una situazione di rischio che il curatore di Ellemme, il dott. Sergio Sorace, ci aveva prospettato sin da subito (Intervista a Sergio Sorace, il “salvatore” della Sampdoria; DOCUMENTO- Arresto Ferrero e Sampdoria, un altro collegamento: aveva ragione Sorace…; ESCLUSIVA – Indagini su Ferrero, Sorace (curatore Ellemme): concordato Eleven Finance ancora a rischio.) Ed un punto di vista degno di nota, in quanto si tratta della persona che per prima ha indagato sui vorticosi rapporti tra le società calabresi e quelle romane di Massimo Ferrero e della sua famiglia.
Se i chiarimenti richiesti saranno soddisfacenti, si passa all’udienza per la relazione prevista dall’ art. 172 della Legge Fallimentare, ossia quella dei Commissari Giudiziali. Solo allora si potrà procedere alla fissazione dell’adunanza dei creditori per il voto