La fine dell’era Massimo Ferrero alla Sampdoria apre le porte alla cessione del club: il sogno continua a rimanere quello di Gianluca Vialli
Con l’arresto di Massimo Ferrero e le successive dimissioni, la Sampdoria è tornata al centro di continue voci sulla cessione. Le parole di Gianluca Vidal, trustee del club blucerchiato, e l’elezione di Marco Lanna come presidente fanno pensare che il passaggio di proprietà è destinato ad avvenire. E, secondo il quotidiano Domani, la strada per Vialli potrebbe spianata.
La situazione della Sampdoria non è semplice e la ricostruisce il giornalista Pippo Russo. Innanzitutto il sistema di scatole societarie, come scrive il quotidiano, è intricato. Il club blucerchiato è controllato dalla SportSpettacolo, una delle società della Holding Max, le cui quote di maggioranza sono di Vanessa Ferrero (80%). Della Holding fanno, poi, parte anche le due società coinvolte nel trust Rosan: Eleven Finance e Farvem. Trust a capo anche della SportSpettacolo e, di conseguenza, della Sampdoria.
Entrambe sono state ammesse al concordato preventivo ed entrambe sono alle prese con problemi con i creditori. Hoist Finance, lo scorso settembre, ha chiesto la revoca dell’ammissione al concordato per Eleven Finance, mentre Lufthansa, che reclama 1,66 milioni come effetto del fallimento della Livingstone, è il colosso che ha presentato la domanda di fallimento per Farvem.
Cessione Sampdoria, continua il sogno di Vialli presidente
Cessione Sampdoria: il sogno Vialli e la complessa situazione del club. Domani cita ClubDoria46
LEGGI ANCHE Sampdoria, Candreva meglio anche di Bruno Fernandes
In tutto questo la Sampdoria, all’interno del Trust, è posta come garante delle due società. La sua cessione, quindi, servirebbe anche a reimpiegare quel denaro nelle procedure di concordato. Dopo quanto successo con Massimo Ferrero, secondo Domani, Gianluca Vialli potrebbe avere la strada spianata verso la proprietà e la presidenza della Sampdoria.
Serve la massima cautela, ma intanto anche l’arrivo di Marco Lanna potrebbe far pensare che si vada in quella direzione. I prossimi mesi saranno importanti anche per capire il destino di Massimo Ferrero, pur restando diversi interrogativi sulla sua presidenza. E sul modo in cui i Garrone gli hanno consentito di prendere la Sampdoria, fornendogli anche una dotazione per andare avanti nelle prime fasi di gestione.