A-Cap contro Dan Sucu e Andre Blazquez: da dove nasce il contenzioso sulla cessione del Genoa dello scorso dicembre
La situazione societaria del Genoa è ancora tutt’altro che chiara. Il 18 dicembre 2024 Dan Sucu ha sottoscritto l’aumento di capitale diventando, di fatto, azionista di maggioranza del club rossoblù, ma la questione è finita in Tribunale. A-Cap, infatti, non c’è stata a perdere il controllo del club in questo modo.
Il Fatto Quotidiano ha ripercorso quanto accaduto nell’ultimo anno, con la sentenza del giudice attesa per il 20 maggio. A-Cap era il principale creditore di 777 Partners, in precedenza proprietario del Genoa. Il fondo doveva due miliardi ad A-Cap che, in poche settimane, ha preso il controllo delle società calcistiche di 777 e le ha messe in vendita.
777, però, doveva anche 600 milioni a Leadenhall che ha accusato proprio A-Cap di complicità nella truffa. In questa caotica situazione, su cui ha aperto un’indagine aanche l’FBI, l’Agenzia delle Entrate, a novembre, ha incontrato il dg del Genoa Flavio Ricciardella e Andres Blazquez.
Cessione Genoa, l’inizio del contenzioso di A-Cap
Cessione Genoa, la crisi di 777 Partners e l’arrivo di Dan Sucu: da dove nasce la causa di A-Cap
Il dg ha affermato, davanti al Cda, che l’Agenzia ha suggerito – si legge sempre sul Fatto Quotidiano – di varare l’aumento di capitale. A-Cap ha rifiutato, ma è disposta a garantire per i prossimi impegni. Il Cda, intanto, ha approvato l’aumento:
All’assemblea dei soci del 14 dicembre, però, si scopre che è stato escluso il diritto di opzione: si tratta di una clausola che prevede di cancellare il diritto degli attuali soci a essere preferiti nella sottoscrizione delle nuove azioni. Secondo le norme, il diritto di opzione può essere escluso “quando l’interesse della società lo esige”.
Andrea D’Angelo, piccolo azionista ed ex vicepresidente, ha chiesto il motivo di questa clausola. Ha votato contro:
Era necessario che tutto fosse condotto con maggiore trasparenza e inoltre temevo potesse essere una manovra al buio, dato che in quel momento non veniva esplicitato da chi sarebbe stato coperto l’aumento di capitale.
A beneficiare del tutto è Dan Sucu, che con 40 milioni prende il controllo della società, facendo arrabbiare A-Cap, che procede con la causa. Apputnamento davanti al giudica il prosssimo 20 maggio.