Altro filone del calcioscommesse, tra i puniti anche un ex giocatore della Sampdoria e un giocatore del Cosenza Calcio.
Lo scandalo calcioscommesse sta continuando a colpire il calcio italiano, nella giornata odierna sono arrivate ammende e sanzioni da parte della FIGC per 4 calciatori e un magazziniere, tra cui un ex giocatore della Sampdoria. L’accusa è di aver effettuato puntate su competizioni calcistiche nazionali e internazionali, violando i regolamenti federali.
Secondo quanto riportato nel comunicato, le scommesse avrebbero riguardato partite di Serie A, Champions League, Lega Pro e addirittura incontri dei Mondiali, in un arco temporale ancora in fase di definizione da parte degli organi di giustizia sportiva.
Tra i sanzionati c’è anche Marco Sau, ex giocatore della Sampdoria. Al’ex attaccante ora svincolato, li vengono contestate oltre 5mila scommesse tra il 2022 e il 2023 quando indossava la maglia del Benevento. 18 mesi di squalifica e un’ammenda di 15mila euro, oltre all’obbligo di partecipare a un percorso terapeutico contro la ludopatia.
Calcioscommesse, un giocatore del Cosenza squalificato
Calcio scommesse, anche un ex Sampdoria tra i sanzionati
LEGGI ANCHE Cessione Reggiana, non c’è solo Andrea Radrizzani interessato. I dettagli
Tra gli squalificati anche un giocatore del Cosenza, Pietro Martino che avrebbe effettuato 1. 290 scommesse tra il gennaio 2021 e l’ottobre 2022, periodo in cui era tesserato con Union Clodiense, Foggia e Cosenza. Le puntate riguardavano partite di Serie A, B, Lega Pro, Serie D, tornei UEFA e perfino incontri FIFA. Ammenda complessiva di 14. 750 euro e una squalifica di 20 mesi, di cui 2 mesi convertiti in una multa aggiuntiva di 9mila euro. La sanzione riguarda un’accusa che ha portato alla decisione di commutare parte della squalifica in prescrizioni alternative, a condizione che Martino intraprenda un piano terapeutico e aderisca ad attività pubbliche. In aggiunta all’ammenda, Martino dovrà seguire un piano terapeutico della durata minima di 9 mesi, sotto la supervisione di un professionista sanitario. Il piano terapeutico dovrà essere monitorato e, con cadenza bimestrale. Il responsabile della terapia invierà alla Procura Federale un rapporto sull’andamento e sui progressi della cura, nonché sulla cooperazione di Martino con il programma.