Simone Giordano e Antonio Barreca hanno avuto poco spazio: entrambi vice di Ioannou, entrambi possono lasciare la Sampdoria in questo calciomercato
Al termine del calciomercato estivo la Sampdoria si è ritrovata in rosa ben tre terzini sinistri: Nikola Ioannou, arrivato dal Como, Simone Giordano e Antonio Barreca. In tre per una maglia sola: un lusso per la Serie B. Con il risultato che, dietro a Ioannou, non si è mai capita la vera gerarchia del vice, che, in alcune occasioni, è stato persino Lorenzo Venuti, destro, ma adattato.
Antonio Barreca ha iniziato dietro Giordano nelle gerarchie. Prima con Pirlo, poi, soprattutto, con Andrea Sottil. Quest’utlimo lo ha schierato dall’inizio a Cosenza, per poi toglierlo dopo 45 minuti e non farlo più giocare. Un’apparrizione – con rigore decisivo – in Coppa Italia e, nel mentre, quattro panchine e ben otto mancate convocazioni in campionato. Praticamente fuori rosa.
Le cose sono cambiate con Leonardo Semplici, che lo ha schierato contro Spezia e Cremonese a gara in corso, prima di rilanciarlo da titolare con la Carrarese. Escludendolo, però, dai convocati per il Pisa in favore di Simone Giordano.
Calciomercato Sampdoria, stesso destino per Barreca e Giordano?
Calciomercato Sampdoria, troppa scelta a sinistra: quale futuro per Giordano e Barreca?
LEGGI ANCHE Calciomercato Sampdoria, Fabio Borini e Pajtim Kasami a fine corsa: ipotesi risoluzione del contratto
Già, e Giordano? Simone ha giocato titolare contro la Reggiana per la squalifica di Ioannou, poi 13 minuti tra Cesena e Mantova, la titolarià a Pisa e, nel mezzo, qualche panchina e qualche non convocazione, con Venuti schierato a sinistra con il Brescia, mentre lui e Barreca rimanevano a guardare.
Leonardo Semplici non lo ha mai preso in considerazione, lasciandolo fuori dall’elenco dei convocati con Spezia, Cremonese e Carrarese per poi portarlo in panchina con il PIsa, senza schierarlo.
Entrambi, quindi, non sono mai stati né titolari né i veri e prorpri vice di Ioannou e, in vista del mercato, potrebbero salutare. Con questa aria di rivoluzione, anche se il tempo è poco, non sono molti i giocatori intoccabili per Pietro Accardi.