Ferrero è costretto a fare plusvalenze, ma la Sampdoria dell’anno prossimo deve ripartire da punti fermi e giocatori garanzia. Ecco chi dovrebbe cercare di trattenere il presidente.
La buona stagione appena terminata della Sampdoria ha messo in luce giocatori di grande valore, cercati e sondati adesso da tante big. Questo fattore, unito al bisogno che ha il presidente Massimo Ferrero di cedere per monetizzare, preannuncia ciò che accadrà nella sessione di mercato in cui ci stiamo addentrando. Vale a dire che i gioielli della Sampdoria verranno presi d’assalto e sarà impossibile trattenerli tutti.
Ma su alcuni di loro bisogna puntare ancora, per non gettare al vento le potenzialità del gruppo. Insomma: va bene vendere e fare plusvalenze, ma bisogna saper vendere bene. E con criterio. Ferrero dovrà cercare di non lasciar andare via tutti i talenti che Claudio Ranieri ha saputo far esplodere, di modo da costruire una rosa competitiva anche per la prossima Sampdoria. Ecco dunque chi, dei nomi-mercato blucerchiati, dovrebbe rimanere.
Partendo dalla difesa della Sampdoria, Omar Colley sicuramente è il giocatore che ha più offerte e col quale Ferrero può monetizzare di più. Anche Tommaso Augello e Bartosz Bereszynski hanno qualche ammiratore, ma il centrale gambiano è stato l’autore dell’exploit più evidente sotto la gestione Ranieri. Un mix di posizionamento, doti fisiche notevoli e intelligenza tattica che non sono passate inosservate e che sicuramente porterebbe a plusvalenze non da poco.
Nella difesa ci mettiamo anche Emil Audero, altro autore di una stagione più che positiva. Il numero uno della Sampdoria ha molto mercato, ma a questo punto arriva il primo imperativo categorico: se si vende Audero non può partire Colley. E viceversa. Sarebbe, da parte di Ferrero, un attentato alla squadra e al suo futuro (e ancora ignoto) allenatore.
Cessioni Sampdoria, gli imprescindibili di centrocampo e attacco
Calciomercato Sampdoria, tra cessioni e plusvalenze ecco chi deve restare
LEGGI ANCHE: Sampdoria, Bereszynski tra Europeo e futuro. Le sue parole
Capitolo centrocampo, ossia il reparto con più merce pregiata per la Sampdoria. Morten Thorsby, Jakub Jankto e, soprattutto, Mikkel Damsgaard sono i giocatori che riceveranno (e hanno già ricevuto) più interessamenti. L’ideale sarebbe provare a trattenere ancora per un anno il gioiellino danese, per puntare del tutto su di lui e farlo ancora crescere.
Quindi servirebbe prediligere la cessione di uno degli altri due, considerando però la preziosa duttilità e il grande impegno profuso da Thorsby. Anche se va detto che Jankto, con i suoi 6 goal in campionato, è stato il terzo miglior marcatore della stagione appena finita, dietro solo a Fabio Quagliarella e Keita Baldè. Quasi sicuramente uno dei tre dovrà partire, sperando che sia davvero soltanto una la cessione dei centrocampisti della Sampdoria. A Ferrero la valutazione.
A proposito di Keita Baldè, arriva il capitolo attacco. Con la probabile partenza dell’attaccante senegalese e il rinnovo imminente di capitan Quagliarella, restano pochi nodi da sciogliere per Ferrero. Rimarranno i punti fermi Manolo Gabbiadini ed Ernesto Torregrossa, per il quale è stato fatto un investimento importante e quindi deve essere tra le basi dell’attacco della Sampdoria 2021/22. Servirà invece vendere Antonino La Gumina: con la sua cessione si può provare a fare cassa per liberare un posto e intervenire decisi sul mercato.



