Calciomercato, fatta per la cessione di Ronaldo Vieira negli USA, il giocatore della Sampdoria in partenza, al Leeds una percentuale della vendita
Ronaldo Vieira è ormai virtualmente un calciatore del San José Earthquakes. Il centrocampista da giorni è al centro delle trattative con il club della MLS e nelle ultime ore è stata trovata la quadra per sbloccare la sua partenza dalla Sampdoria. In queste ore il 27enne anglo-guineano ha lasciato il centro sportivo “Gloriano Mugnaini”, dove la squadra blucerchiata si è radunata per riprendere gli allenamenti dopo i due giorni di riposo in seguito al ritiro a Ponte di Legno.
Ronaldo Vieira, dunque, è in partenza per gli USA, dove arriverà nelle prossime ore e lunedì 4 agosto si sottoporrà alle visite mediche. Prima di diventare, a tutti gli effetti, un calciatore del San José Earthquakes. Che dovrebbe versare, nelle casse blucerchiate, circa 500mila dollari, corrispondenti al cambio a 430mila euro. Una cessione che, però, fa contento anche il Leeds.
Calciomercato Sampdoria, Ronaldo Vieira ha lasciato il “Mugnaini”: rotta verso gli USA. Il Leeds ha una percentuale sulla rivendita
Calciomercato Sampdoria, Ronaldo Vieira in partenza per gli USA. Ci guadagna anche il Leeds
LEGGI ANCHE Calciomercato Sampdoria: addio a Gennaro Tutino, l’acquisto record di Pietro Accardi. Il bilancio
La squadra inglese, da cui la Sampdoria ha prelevato Vieira nel 2018, detiene infatti una percentuale sulla cessione, che dovrebbe essere il 10% del totale. Anche il club neopromosso in Premier League, quindi, guadagna una minima cifra dalla cessione del calciatore blucerchiato, che lascia definitivamente Genova dopo 7 anni. Nel mezzo 113 presenze totali con la maglia più bella del mondo e due prestiti, uno all’Hellas Verona e l’altro al Torino.
Proprio nell’ambito di quello ai granata è accaduto il caso che ha portato Ronaldo Vieira a rinnovare il contratto fino al 2027 al minimo sindacale di stipendio, sicuro che intanto il club di Urbano Cairo lo avrebbe riscattato. Ma così non andò, e il centrocampista, negli ultimi due anni, ha mantenuto l’ingaggio basso. Ora, invece, vola negli USA, per ricominciare altrove con una nuova avventura.