La Sampdoria della gestione Jesper Fredberg e Andrea Mancini ha mostrato tante lacune di calciomercato, se ne riparlerà a gennaio. Il punto…
La Sampdoria deve provare a uscire dalla peggiore crisi di risultati della sua storia, il club blucerchiato ha scatenato la reazione della tifoseria che si sente presa in giro da promesse mai neanche lontanamente mantenute. Alla fine con tutta probabilità dovrebbe pagare Massimo Donati per tutti, ma se la situazione è questa (ultimo posto con 0 punti dopo 4 giornate) i “colpevoli” sono tanti e non solo uno.
Nel frattempo le lacune della rosa blucerchiate sono sotto gli occhi di tutti, il calciomercato tra idee discutibili e l’ormai famoso algoritmo (discutibile il fatto che un incrocio di dati possa davvero andare a trovare il talento in un giocatore) ha creato più di un problema. Il mercato degli svincolati non ha portato nessuno, e la cosa dovrebbe rimanere così almeno fino a gennaio. Infatti a meno di infortuni gravi non è possibile attuare nessuna modifica.
La società genovese non ha più alibi
Calciomercato Sampdoria, Fredberg e Mancini hanno le mani legate fino a gennaio? Il motivo
LEGGI ANCHE Sampdoria, Tuttosport: le influenze di Fredberg e Walker su Massimo Donati
Ecco la rosa della Sampdoria allo stato attuale:
Portieri: Coucke, Ghidotti, Ravaglia.
Difensori: Altare, Coubis, Depaoli, Diop, Ferrari, Giordano, Hadzikadunic, Ioannou, Malanca, Papasergio, Riccio, Romagnoli, Venuti, Vulikic.
Centrocampisti: Abildgaard, Barak, Bellemo, Benedetti, Casalino, Conti, Ferri, Girelli, Henderson, Ricci.
Attaccanti: Cherubini, Coda, Cuni, Forte, Narro, Pafundi, Pedrola.
Ecco invece le regole da seguire per presentare la lista:
- Lista A – al suo interno possono andare fino a 18 calciatori over 23, ossia quelli nati fino al 31 dicembre 2001,
- Lista B – Dedicata agli Under 23, ossia quelli nati dopo il primo gennaio 2002. La peculiarità è che è illimitata.
- Lista C – Quella dei calciatori bandiera. Al suo interno possono essere inseriti due calciatori tesserati per quattro stagioni consecutive, non necessariamente con un contratto professionistico. Motivo per cui valgono anche gli anni nel settore giovanile.