Giovanni Leoni al Liverpool fa felice la Sampdoria, l’ex difensore porta ancora soldi nelle casse, ma non arriveranno adesso
Dalla Serie C ai campioni in carica della Premier League. Giovanni Leoni ci ha messo un anno e mezzo a compiere questo viaggio, partendo dal Padova a gennaio 2024 e finendo al Liverpool, nell’agosto 2025. Nel mezzo due step rapidissimi di crescita, abbastanza per far capire di che pasta sia fatto questo talento. Prima sei mesi in Serie B alla Sampdoria, che lo aveva prelevato dai veneti in prestito con riscatto fissato a 1,5 milioni. Un colpo di lunghe vedute da parte del club doriano, che non ha avuto paura di lanciarlo fin da subito-
Da lì i blucerchiati hanno ceduto il classe 2006 al Parma per circa 4,5 milioni di euro di parte fissa, più bonus e il 10% della rivendita, calcolata però sulla plusvalenza realizzata dai Ducali, non sulla cifra totale della cessione, secondo quanto riportato dal Secolo XIX. Dopo un anno, in cui ha totalizzato 17 presenze e una rete in Serie A, Leoni è già volato al Liverpool: 35 milioni di euro più bonus il prezzo del cartellino che i Reds pagheranno a Kyle Krause per avere il diciottenne.
Un trasferimento che, quindi, fa felici anche i blucerchiati, che possono guadagnare da questa trattativa seppure sia di un giocatore che non appartiene più a loro. E anche se ci si può mangiare le mani per la cessione prematura, col senno di poi, porta comunque un piccolo tesoretto nelle casse che male non fa. Anche se non arriverà tutto subito in blocco.
Calciomercato Sampdoria, Leoni al Liverpool porta circa 2,5 milioni. Il Parma li pagherà in più rate
Calciomercato, Giovanni Leoni al Liverpool: la Sampdoria ci guadagna, ma non subito. I dettagli
LEGGI ANCHE Calciomercato Sampdoria, sondaggio per Luis Hasa. Le ultime
Secondo quanto rivela sempre il quotidiano genovese, Parma e Sampdoria avevano stabilito che l’eventuale pagamento della percentuale sulla plusvalenza della rivendita di Leoni sarebbe avvenuto in più rate annuali, da due a tre. Fondi dunque che non potranno essere impiegati per la sessione di calciomercato in corso, né contabilizzati nel 2025. Però saranno a disposizione in futuro per i blucerchiati, per costruire le rose delle prossime stagioni.
Per quanto riguarda le cifre, il totale non dovrebbe essere sui 3,5 milioni di euro ma oscillerebbe tra i 2,2 e i 2,5 milioni. Che resta comunque una buona somma per le casse della Sampdoria.