Facebook Twitter Instagram
    Club Doria 46
    • HOME
    • NEWS
    • CALCIOMERCATO
    • CESSIONE SAMPDORIA
    • PAGELLE
    • MOVIOLA DEL CLUB
    • INTERVISTE
      • ESCLUSIVE
    • FUORI CAMPO
    • SOCIAL
    • MAGAZINE
    Club Doria 46
    Home»News»Calcio, tasse elevate dallo Stato italiano. E i club soffrono
    News

    Calcio, tasse elevate dallo Stato italiano. E i club soffrono

    Accanto agli stipendi monstre ci sono tasse elevate che premono sulle casse dei club, dunque di una loro crisi può risentire anche lo Stato
    ClubDoria46Di ClubDoria4617 Maggio 2020
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    CONDIVIDI!
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Accanto agli stipendi monstre ci sono tasse elevate che premono molto sulle casse dei club. La crisi del calcio può danneggiare anche lo Stato

    Sono 1,2 miliardi di euro quelli che il calcio italiano versa ogni anno nelle casse dello Stato. Una cifra considerevole per un settore legato all’intrattenimento. Ormai è noto che attorno al calcio ruota un giro d’affari di miliardi di euro, ma le società sono ugualmente colpite e appesantite dalla situazione attuale.

    Infatti ogni club è gravato non solo dagli stipendi da capogiro dei calciatori ma anche dal loro costo lordo, comprendente tributi e previdenza. Perciò lo stipendio di Quagliarella, che ammonta a 1,2 milioni di euro annui, costa alla Sampdoria circa un milione in più in termini di tasse da versare allo Stato italiano.

    LEGGI ANCHE: Chef Ricchebono, la Sampdoria in cucina

    Dunque le squadre sono molto vessate e la situazione potrebbe peggiorare se, in seguito, le entrate diminuissero (diritti tv ad esempio). E a farne le spese, a ruota, sarebbe lo Stato, perché in caso di fallimento dei club sarebbe privato di un notevole gettito fiscale. E ovviamente non si parla solo delle società di Serie A: anche quelle più in difficoltà di B o di C, che non possiedono i costi ma nemmeno i guadagni dei club più grandi, ne risentirebbero molto.

    In più, in un settore che comunque si indebita molto e che necessita spesso di ricapitalizzazioni, il prelievo fiscale, stando ai dati della Lega Serie A e della FIGC, è cresciuto del 37%. A questo va aggiunto un esborso molto elevato e l’impossibilità di avere adeguati sgravi fiscali: il costo del lavoro, infatti, non è deducibile nel calcio. Dunque le società risentirebbero ancora di più di questa situazione e anche lo Stato italiano, qualora non supportasse il mondo del calcio con misure ad hoc a livello fiscale.


    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    Verso Monza-Sampdoria, Alex Ferrari ancora non rientra in gruppo. Il report da Bogliasco

    18 Settembre 2025

    Sampdoria, che sfortuna Lorenzo Malanca: stagione già finita?

    18 Settembre 2025

    Monza, quando Matteo Pessina vede la Sampdoria si trasforma: il dato

    18 Settembre 2025
    News Calcio ANSA
    • Lazio: lesione per Lazzari, Gigot operato alla caviglia
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-09-18
    • Calcio: Udinese, con Milan verso soldout
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-09-18
    • Dopo 11 anni la Spagna torna in testa al ranking Fifa
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-09-18
    • Calcio: Onorato, 'il derby alle 12,30 fallimento dello Stato'
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-09-18
    • Calcio: l'Integrity Tour 2025-'26 parte da Monopoli
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-09-18




    img-editoriali-doria
    Facebook Twitter Instagram
    • CHI SIAMO
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTACI

    www.clubdoria46.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano - aut. num. 85 del 7.7.2025

    Direttore Responsabile: Luca Uccello

    Il marchio U.C. Sampdoria è di esclusiva proprietà di Unione Calcio Sampdoria

    Email: [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.