Il risanamento della Sampdoria prosegue, ma, come riportato dal bilancio, ci sono ancora circa 70 milioni di debiti da coprire
L’opera di risanamento della Sampdoria sta andando avanti non senza difficoltà. L’ultimo bilancio si è chiuso con un passivo di 40,6 milioni di euro a fronte di un patrimonio netto, quello che rimane dopo aver saldato i debiti, negativo di 25 milioni di euro. Si va avanti, ma sul processo di ricostruzione rimane il peso di alcuni debiti, come riporta Il Secolo XIX.
Dall’ultimo bilancio, chiuso al 31 dicembre 2024 e approvato dall’Assemblea lo scorso 30 aprile 2025, emerge come il processo di risanamento stia “dando corso a tutti gli impegni previsti dal piano, effettuando i pagamenti ivi previsti”. Con “piano” si intende quell di ristrutturazione, omologato dal Tribunale di Genova il 13 ottobre 2023.
Bilancio Sampdoria, verso chi sono i debiti?
Bilancio Sampdoria, ci sono ancora 70 milioni di debiti verso banche e agenti. I dettagli
LEGGI ANCHE Panchina Sampdoria, Tuttosport: l’algoritmo ha scelto Massimo Donati. E Attilio Lombardo? Le ultime
Rimangono, tuttavia, ancora circa 70 milioni di debiti. Quelli con le banche ammontano a 60,385 milioni, “la voce accoglie gli importi dovuti agli istituti di credito per i finanziamenti in essere come rimodulati nell’ambito dell’accordo di ristrutturazione del credito finanziario omologato dal Tribunale di Genova”. A questi, poi, si aggiungono anche i 10 milioni di quelli tributari e verso agenti e fornitori. A settembre sarà saldata l’ultima delle tre rate previste dal piano, per 6,5 milioni di euro.
Entro il 31 luglio la Sampdoria dovrà pagare 6,5 milioni degli stipendi di giugno e dei premi del 2024/25, a cui si aggiungono anche i circa 9 milioni da garantire per la stanza di compensazione.