skip to Main Content

Bilancio 2019: i debiti della Sampdoria

di Gabriele Frassanito
Calciomercato Sampdoria Rocha Sampdoria Cosenza Calciomercato

Continuano gli approfondimenti di Clubdoria46 sul bilancio 2019 approvato dal CdA  blucerchiato nei giorni scorsi. Abbiamo analizzato i crediti e i debiti iscritti a bilancio. Partiamo proprio da questi ultimi, anche alla luce delle recenti dichiarazioni del Presidente del Santos che sostiene di non aver ricevuto l’ultima rata di pagamento per Kaique Rocha

Una premessa è d’obbligo: il bilancio fotografa una situazione al 31.12.2019, dunque alcuni valori potrebbero essere diversi poichè siamo quasi a metà dell’esercizio finanziario successivo, che terminerà il 31.12.2020.

L’ammontare complessivo dei debiti blucerchiati è aumentato: dai 140 milioni del bilancio 2018 e del bilancio 2017, ai 176 milioni del bilancio 2019.

Ma sono anche aumentati i valori dei giocatori (dagli 86 milioni del 2018 ai 108 milioni dell’ultimo bilancio) e i crediti della Sampdoria verso altri soggetti. Quindi l’equilibrio patrimoniale è garantito.

Abbiamo puntato i riflettori sui alcune voci di debito in particolare.

I creditori della Sampdoria: banche, finanziatori e fornitori

I debiti verso le banche sono aumentati alla luce degli investimenti sulle strutture societarie (per approfondire: Sampdoria, Bilancio 2019: Ferrero investe sul mattone)

Anche i debiti verso altri finanziatori, quasi dimezzati nel 2018 rispetto al 2017, sono tornati a salire (siamo a quota 39 milioni).

Si tratta di debiti verso soggetti  che anticipano alla Sampdoria importi di crediti che dovranno essere incassati, secondo un pratica ormai consolidata e attuata da molte società calcistiche. Ecco chi sono:

• Macquarie Bank International, che ha anticipato parte degli incassi delle cessioni di Muriel al Siviglia e di Praet al Leicester
Flatex Bank che ha anticipato parte dell’importo derivante dalla cessione di Andersen al Lione e di Kowncki al Fortuna Dussledorf
Bper Factor per la quota residua della cessione di Schick 
• Banca Sistema Factor a fronte della cessione di crediti per diritti TV da maturare nei confronti di Sky e DAZN

In lieve crescita anche i debiti verso i fornitori: 18,4 mlioni di euro, di cui 13,6 verso agenti e intermediari di calciatori.

I debiti della Sampdoria verso le altre squadre

Quanto ai debiti verso altre società di calcio, complessivamente ammontano ad 82 milioni di euro. Ma va precisato che la Sampdoria a sua volta vanta 74 milioni di credito sempre verso altri club, di cui ci occuperemo.

Partendo dai rapporti con i club esteri trova conferma il milione e 250 mila euro dovuto al Santos per Kaique Rocha, anche se è iscritto tra i debiti da saldare entro il 31.12.2019. Sicuramente non aiuta nella trattativa per Verissimo.

Ancora da pagare gli ultimi residui per gli acquisti di Schick e Skriniar rispettivamente dallo Sparta Praga e dallo Zilina.

bilancio 2019 sampdoria debiti
Tabella bilancio 2019 Sampdoria – debiti verso club esteri

Per quanto riguarda i club italiani, sono ancora da saldare gli acquisti di Torreira e Verre dal Pescara. Residuano ancora 9,1 milioni di euro da versare all’Udinese per Jakub Jankto.

Andando nel dettaglio si scopre che l'”affare Dodò” non è ancora stato concluso e ci sono ancora oltre 2 milioni di euro da pagare all’Inter…

bilancio 2019 sampdoria debiti
Tabella bilancio 2019 Sampdoria – debiti verso club italiani


Resta aggiornato! Ogni settimana gli articoli e le notizie più importanti relative al mondo blucerchiato.


© Riproduzione riservata

Le foto pubblicate su www.clubdoria46.it sono state reperite sul web e giudicate di pubblico dominio. Chiunque vanti diritti su di esse può contattarci per chiederne la rimozione.

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Back To Top



Resta aggiornato! Ogni settimana gli articoli e le notizie più importanti relative al mondo blucerchiato.

iscriviti per ricevere il 10% di sconto sul sito di amaladoria.it

error: Content is protected !!