Calciomercato Sampdoria, risentimento al flessore per Origi: il Milan ha una piccola emergenza attaccanti. Lazetic al momento resta in rossonero
Uno degli obiettivi della Sampdoria per rinforzare il parco attaccanti da gennaio in avanti è Marko Lazetic, calciatore serbo classe 2004 che Dejan Stankovic conosce bene e che il Milan, nel gennaio 2022, ha acquistato per 4,5 milioni di euro dalla Stella Rossa. Proprio i rossoneri avevano intenzione di cederlo in prestito, per permettergli di racimolare minuti e crescere ancora in Serie A.
Adesso però il Diavolo starebbe un momento congelando l’idea di lasciar partire la punta, perlomeno a breve. Il Milan infatti sta vivendo una piccola emergenza attaccanti, che potrebbe far arrivare sguarnito il reparto alla ripartenza del campionato il 4 gennaio, giorno della sfida alla Salernitana. Divock Origi, infatti, ha subito un risentimento muscolare che lo costringe a rientrare in anticipo in Italia e a sottoporsi a degli esami. Segno, questo, che la situazione non è da sottovalutare e che qualcosa di serio c’è.
Calciomercato Sampdoria, risentimento per Origi, vacanze per Giroud: il Milan per ora ha bisogno di Lazetic
Calciomercato Sampdoria, problemi per Origi: il Milan blocca Lazetic?
LEGGI ANCHE Sampdoria, Marco Lanna aspetta Quagliarella: la sua carriera non è finita
Senza Origi, che ha trascorso tutto il ritiro nella sosta con la squadra, il Milan avrebbe Olivier Giroud, che però dopo la finale del Mondiale tra Argentina e Francia avrà diritto a quei giorni di vacanza (almeno una decina) di cui tutti i calciatori hanno goduto finora. Per cui anche lui sarà out e le condizioni di Zlatan Ibrahimovic non dovrebbero permettergli di sopperire alla mancanza (per lui si ipotizza metà febbraio per il pieno rientro).
Ecco perché, almeno per ora, il Milan non intende liberarsi di Lazetic, unico insieme ad Ante Rebic impiegabile nel ruolo di prima punta del 4-2-3-1 di Stefano Pioli. La Sampdoria, dal canto suo, ha una lista di alternative al serbo gradito a Stankovic, che vanno da Sam Lammers a Davie Selke, passando per Julian Quinones e il sempre più lontano Thomas Henry.



