Sampdoria, le cinque cose che non sapevi sul portiere della formazione di Dejan Stankovic, Emil Audero. Eccole qui…
Dell’Emil Audero calciatore di sanno vita e miracoli di notte e di giorno. Le gesta del portiere hanno fatto in modo che il calciatore diventi uno degli idoli della Gradinata Sud, una delle cose che in pochi sanno è che il portiere della Sampdoria, quando entra in campo il primo sguardo che rivolge è proprio nella casa del tifo blucerchiato, per trovare la carica e la concentrazione giusta.
L’estremo difensore è uno dei leader della squadra e, infatti, quando entra in campo per caricare i compagni da un colpo sulla spalla di ognuno di loro.
Sampdoria, le curiosità su Emil Audero
Sampdoria, le cinque cose che non sapevi su Emil Audero
LEGGI ANCHE Monza, infortunio Sensi: il comunicato ufficiale. I tempi di recupero
Il rigore parato nel derby a Mimmo Criscito ha elevato il portiere ad idolo di un popolo tant’è vero che alcun sub hanno portato una foto del tiro dagli undici metri neutralizzato fino nella profondità del Mar Ligure.
Audero è cresciuto in Italia, diventando calciatore prima con la maglia della Juventus ed esplodendo poi con quella della Sampdoria, ma c’è un posto che è nell’anima del portiere italo-indonesiano, ed è Lombok città indonesiana che gli ha dato i natali. Un altro dato in controtendenza è che l’estremo difensore è uno dei pochi calciatori a non avere tatuaggi visibili.
Gli animali? Per ora lui e la compagna Federica, non ne hanno ma il giocatore della Sampdoria, tramite il proprio profilo social ha mostrato una grande passione per i pelosi a quattro zampe.