La Sampdoria non è certo in una buona posizione in classifica sul campo, ma sugli spalti la musica è ben diversa…
Terz’ultima posizione in classifica. Poteva andare decisamente meglio la prima parte di campionato per la Sampdoria, con la prima vittoria in Serie A raggiunta solo pochi giorni fa a Cremona. Ma se la situazione nella classifica “di campo” è difficile, preoccupante e insidiosa, fa sorridere invece la classifica “sugli spalti”. Ovvero, la media presenza dei tifosi al seguito della maglia più bella del mondo.
Andiamo con ordine. Innanzitutto, i supporters blucerchiati hanno già impressionato allo Stadio Zini di Cremona: nell’impianto si sentivano solo le loro tremila voci a cantare e sostenere i ragazzi di Dejan Stankovic. Ed ora, si punta all’Inter, cercando di riempire il settore di San Siro. La Federclubs ha comunicato la lista dei club che organizzano il pullman (Alassio, Albenga, Fedelissimi, Imperia, Junior, Levante,
Pegli – Il Tamburino, Praini, Paveto) ed è in continuo aggiornamento. L’obiettivo, manco a dirlo, è quello di ripetere i numeri visti allo Zini…
Non benissimo in campo, ma situazione ottima sugli spalti: la posizione dei tifosi blucerchiati
Sampdoria, terz’ultima in campo….ma non sugli spalti. Il dato
LEGGI ANCHE Verso Inter-Sampdoria, Caputo goal cercasi contro Inzaghi
Il ritorno massiccio della tifoseria allo stadio, in casa ed in trasferta, resta una delle poche note liete di questo avvio di stagione. Detto delle presenze allo Zini di Cremona e ai preparativi per San Siro, è impressionante anche la presenza dei supporters blucerchiati nella top ten delle presenze tra le mura amiche. La media allo Stadio Luigi Ferraris è 21.630, nona in Serie A, davanti a Bologna (19.527), Atalanta (18.404) e Torino (17.900).
Di fatto, sul manto verde la Sampdoria è in zona retrocessione. Ma sugli spalti è al nono posto: altro che ultimi posti…i tifosi blucerchiati, sugli spalti, sono sempre da zona di vertice.