Chi è Dario Saric, centrocampista classe 1997 dell’Ascoli? La Sampdoria lo tiene sott’occhio forte dei rapporti nati con l’affare Sabiri…
Dario Saric è un centrocampista di rottura, ambidestro, molto abile nelle scelte e negli inserimenti, che quest’anno si è reso protagonista con la maglia dell’Ascoli. Nato a Cento, da una famiglia originaria di Sarajevo ma che da anni vive nel nostro Paese. Ha mosso i primi passi nei settori giovanili di Cesena e Carpi, prima d’essere ceduto alla Virtus Castelfranco, dove ha messo insieme le prime 7 presenze da professionista.
Dopo questa esperienza è tornato a Carpi senza però mai giocare in prima squadra ma diventato importante per la primavera. A Luglio del 2016 viene ceduto in prestito al Siena, in bianconero, dopo un iniziale periodo di ambientamento trova continuità nella seconda parte di stagione, riuscendo anche a trovare il primo goal. Nel triennio successivo dal 2017 al 2020 torna a Carpi, facendo il suo esordio anche in B e trovando anche le prime maglie da titolare, qui però fa il percorso inverso di quanto fatto a Siena bene all’inizio si perde nella seconda parte della stagione. Saric trova la sua dimensione ad Ascoli. Con i marchigiani, piano piano riesce a prendere in mano la squadra, diventandone un titolare inamovibile e, trovando anche, il primo gol in B nella vittoria per uno a zero contro il Monza.
Calciomercato Sampdoria, alla scoperta di Dario Saric
Calciomercato Sampdoria, chi è Dario Saric?
LEGGI ANCHE Calciomercato Sampdoria: Saric, l’Ascoli fissa il prezzo e c’è già un’offerta
LEGGI ANCHE UFFICIALE – Calciomercato Napoli, arriva Mathias Olivera dal Getafe
Dario Saric, è un giocatore concreto che ha nella zona centrale di centrocampo il suo habitat naturale, ma all’occorrenza può giostrare anche da trequartista. Quest’anno con l’Ascoli ha giocato una stagione da protagonista vestendo il bianconero in 31 occasioni e fornendo anche 3 gol e 4 assist, prendendo per mano le redini nel gioco ascolano. Si troverebbe a suo agio nel 4-1-4-1 o anche come trequartista di assalto nel caso in cui si dovesse optare per la fantasia dietro le punte
Il costo del cartellino si aggira intorno al 1,5 milioni di Euro una cifra che potrebbe essere in linea con le casse della formazione del presidente Lanna, che potrebbe aver trovato un altro diamante da plasmare.