Si avvicina Sampdoria-Udinese, match della settima giornata di campionato, ecco tutti i precedenti e i numeri tra le due squadre
Dopo Napoli e Juventus il calendario della Sampdoria diventa finalmente più agevole. Un inizio di stagione a dir poco in salita per la squadra di Roberto D’Aversa che in sei giornate di campionato ha raccolto 5 punti.
Alle porte c’è l’Udinese di Luca Gotti, partita in programma domenica prossima al Ferraris. Calcio d’inizio previsto per le 15:00. Le due squadre si sono incontrate 80 volte in Serie A, 35 vittorie blucerchiate, 22 bianconere e 23 pareggi. Nelle ultime 16 sfide tra Sampdoria e Udinese in campionato sono solo tre le sconfitte dei blucerchiati (9V, 4N). In tutte e tre le sfide terminate con la vittoria dei friulani, i liguri non sono riusciti a segnare nemmeno una rete.
Sampdoria, i numeri degli scontri con l’Udinese
Verso Sampdoria-Udinese, i precedenti tra le due squadre
LEGGI ANCHE Sampdoria, i giorni di Ferrero: la perdita della semestrale e la situazione Osti
Il risultato più frequente tra Sampdoria e Udinese in Serie A è l’1-1. Nelle 80 sfide tra le due squadre si è verificato ben dieci volte: l’ultima nel maggio 2017, con Giampaolo e Delneri sulle rispettive panchine.
La Sampdoria ha vinto tutte le ultime cinque sfide contro il club della famiglia Pozzo in campionato. Si tratta della striscia più lunga per i blucerchiati contro i bianconeri dalla serie di nove successi di fila ottenuti tra il 1990 e il 1997.
L’Udinese ha vinto solo in una delle ultime 16 trasferte al Ferraris contro i blucerchiati in Serie A (0-2 nel dicembre 2012, con i gol di Danilo e Di Natale): nove, invece, successi della Samp, compresi gli ultimi quattro. Sei i pareggi che completano il parziale.
In sette delle ultime otto sfide casalinghe contro l’Udinese in campionato, la Sampdoria ha segnato almeno due reti (fa eccezione lo 0-0 del dicembre 2016). Nelle ultime 10 sfide tra la due squadre giocate al Ferraris, i blucerchiati sono riusciti a mantenere la porta inviolata nel 50% degli incontri (3V, 2N nel parziale).



