Saluta la Sampdoria Riccardo Pecini, ed entra ufficialmente nei quadri dirigenziali dello Spezia. Ecco che cosa ha detto
Inizia ufficialmente l’avventura di Riccardo Pecini allo Spezia. Lo ha comunicato la società del patron Robert Platek, attraverso una nota sul sito internet del club. Ancora niente, invece, da parte della Sampdoria.
Finisce così anche il lungo tira e molla di voci intorno all’ormai ex responsabile dell’area scouting blucerchiata, che con con Carlo Osti aveva formato la coppia mercato della società di Corte Lambruschini degli ultimi anni.
Pecini ha sostenuto subito anche la presentazione davanti ai giornalisti, motivando la sua scelta. Perché ha sposato il progetto Spezia.
Il progetto sportivo prospettato mi è sembrato nuovo e interessante. E’ adatto al mio modo di vedere il calcio. Parlando e approfondendo il progetto della famiglia Platek ho pensato che fosse qualcosa in cui mi sarei trovato bene. Il nuovo tecnico? Maran è uno dei pochi profili che stiamo analizzando con attenzione.
Il comunicato dello Spezia
Sampdoria, UFFICIALE: Pecini allo Spezia. Le sue parole
LEGGI ANCHE Panchina Sampdoria, ecco quando verrà presentato Roberto D’Aversa
Nessun riferimento alla Sampdoria, o a Massimo Ferrero. Questo per l’ex dirigente dirigente blucerchiato è evidentemente un capitolo chiuso.
Questo invece un estratto comunicato dello Spezia che ufficializza l’arrivo di Pecini.
Spezia Calcio comunica che a partire dal 1 luglio 2021 il ruolo di Chief Football Operations Officer sarà ricoperto da Riccardo Pecini, il quale ha sottoscritto un contratto triennale con il club aquilotto.
A Riccardo Pecini sarà affidato l’incarico di dirigere e coordinare sotto il profilo tecnico e sportivo il Club di via Melara, che si avvarrà della sulla grande esperienza internazionale maturata nelle precedenti esperienze con Tottenham (dal 2005 al 2008) e Monaco, dove Pecini ha ricoperto il ruolo di Direttore Tecnico dal 2012 al 2014, contribuendo alla rinascita dei monegaschi e al ritorno nella massima serie transalpina.
Tante esperienze anche in Italia per il dirigente lunigianese, prima alla Florentia Viola, poi alla Sampdoria ad intermittenza in tre diverse avventure e ancora Milan ed Empoli.