La Sampdoria è stato il più grande amore di Gianluca Vialli, la fidanzata più bella, anche del Milan. Poi è arrivata la Juventus…
Oggi Gianluca Vialli veste azzurro, insieme a Roberto Mancini. Un amico prima di tutto, i Gemelli del gol quando erano due ragazzini fenomenali. “Con Roberto scherzo sempre sui tempi passati insieme alla Sampdoria. “Ogni tanto tu buttavi la palla avanti, io la prendevo, la mettevo giù, stop impossibile, controllo surreale, ne scartavo due o tre, facevo gol e il giorno dopo leggevo sui giornali ‘goal di Vialli, ma grande assist di Mancini…'”.
Poi l’addio a Genova. Era tutto scritto. “Sì, sapevo che la finale di Champions a Wembley sarebbe stata la mia ultima partita in blucerchiato e quindi c’era, dal punto di vista emozionale, un doppio carico. Anche Roberto era molto deluso e nello spogliatoio, quando tutti se n’erano andati, abbiamo cominciato a piangere. Boskov entrò e ci disse: “Uomini non piangono, quando perdono partita”. Ma io non ci ho mai trovato niente di cui vergognarsi”.
LEGGI ANCHE Sampdoria, Vialli: “Voglio fare ancora il presidente”
Vialli: “La Sampdoria era una bellissima fidanzata”
A La Gazzetta dello Sport Valter Veltroni ricorda che a un certo punto ti voleva comprare il Milan e tu dicesti ‘preferisco vivere’. Perché? “Ero alla Sampdoria da due anni, ero talmente coinvolto nel progetto per cui non mi sembrava bello lasciare. Poi vivevo bene, ero pieno di amici, appunto i ragazzi della Samp, sole, mare, si mangiava bene. Il Milan era il nuovo Milan di Berlusconi, lo guardavamo con ammirazione. Però se sei innamorato di una ragazza, ne viene un’altra, fai fatica... In effetti non so se sia un paragone calzante, io a volte non ho fatto così fatica… Però ero troppo preso dalla Samp, la ragazza di allora”.
E perché invece alla Juve sì? “Avevo ventotto anni, avevamo completato la missione Samp, vinto lo scudetto, giocato la finale di Champions e ritenevo che fosse il momento giusto per cambiare. Eravamo d’accordo con il presidente Mantovani, anche lui voleva monetizzare, magari rifare un po’ la squadra e prepararsi ad un nuovo ciclo”.



