Roberto Albisetti ha voluto fare chiarezza sul bilancio della Sampdoria: nessun dubbio sulla relazione di revisione nel 2024
Negli ultimi giorni sono emersi dei dubbi – subito e prontamente smentiti dalla società – circa il bilancio della Sampdoria. In particolare, sono state avanzate, sui social, ipotesi di aggiustamenti e anche perplessità circa la certificazione del bilancio, obbligatoria, però, per tutte le società professionistiche.
Proprio sulla certificazione e sulla relazione di revisione legale ha voluto fare dei chiarimenti Roberto Albisetti, nel corso della trasmissione Forever Samp su Telenord. Il noto esperto di finanza non ha mai avuto dubbi sull’esistenza della revisione:
Noi avevamo fatto un’analisi dei dati di bilancio per rispondere a molte sollecitazioni arrivate dai nostri ascoltatori. L’unico documento ufficiale era il bilancio 2023 e 2024. Avevo tirato fuori una serie di numeri che avevamo mostrato e commentato. Dati oggettivi che risultano dai bilanci. Nel documento di bilancio che avevo analizzato tra gli allegati non c’era la relazione del revisore contabile. Veniva menzionata come relazione di revisione legale e questo mi aveva fatto sorgere dei dubbi, ma non sul fatto che non esistesse perché è un obbligo imposto alle società professionistiche.
Bilancio Sampdoria, Albisetti: Bdo società solida

Bilancio Sampdoria, Roberto Albisetti: nessun dubbio sulla relazione di revisione
LEGGI ANCHE Gabriele Gravina, complica la risalita della Sampdoria. Le nuove regole dalla Serie A alla Serie C
La società Bdo, pur non rientrando tra le Big4, rimane un’eccellenza. E’ una società solida, che si colloca al quinto posto tra le società di revisione:
Non mi sarei, però, avventurato se non richiesto a dare una valutazione sulla relazione del revisore contabile perché tutti hanno la loro maniera di esprimere la profondità con cui redimono questi documenti. Voglio chiarire anche che non ho mai avuto a che fare con la Bdo di Milano. So, comunque, che è una società con una reputazione solida pur non essendo tra le leader mondiali, ma non per forza la relazione va fatta fare a una delle Big4.
Albisetti ha voluto, quindi, chiarire ancora una volta la situazione per evitare eventuali malintesi:
Mi sembrava opportuno fare questo chiarimento e in parte una rettifica perché ho saputo che ha generato malintesi e irritazioni.
I dubbi sono nati dal fatto che nella relazione venissero menzionati apporti alla società più alti di quelli che risultavano. Il tutto però teneva in conto anche di quelli che sarebbero dovuti avvenire successivamente. E che emergeranno nel bilancio della Sampdoria che si chiuderà il prossimo 31 dicembre 2025:
Credo di non aver mai dato adito al fatto che ci potessero essere aggiustamenti di qualche tipo sui dati presentati. Avevo manifestato dei dubbi sul fatto che nella relazione si menzionasse un apporto alla società ben più alto di quello che risultava alla chiusura di dicembre 2024 perché teneva in considerazione dei versamenti che dovevano avvenire nell’anno successivo e che non erano ancora avvenuti. Poi sono avvenuti nel 2025 e li vedremo riflessi nel bilancio del 2025.



