Anche quest’anno la Sampdoria avrà un suo rappresentante al Festival Orientamenti di Genova, Attilio Lombardo è pronto a raccontare la sua storia (blucerchiata)
Attilio Lombardo è pronto a raccontarsi. A parlare della sua carriera e della sua vita, dello sportivo e dell’uomo. E ovviamente anche di Sampdoria, che nel suo passato, nel suo presente e nel suo futuro ha un ruolo di primaria importanza.
Popeye sarà ospite della trentesima edizione del Festival Orientamenti, che si terrà ai Magazzini del Cotone di Genova dal 18 al 21 novembre. E per una manifestazione così, in cui gli studenti vengono per lasciarsi ispirare dalle storie di chi è riuscito a coronare i suoi sogni con impegno e fatica, una Leggenda come Lombardo non poteva mancare.
Un appuntamento, quello col Festival, a cui la Sampdoria non partecipa per la prima volta. Ad esempio due anni fa toccò ad Andrea Pirlo parlare della sua esperienza professionale e di vita davanti a centinaia di ragazze e ragazzi. Questa volta c’è Lombardo, che nella sua carriera ha vinto tutto e ha scelto, per la seconda volta in pochi mesi, di tornare a indossare la maglia blucerchiata da membro dello staff tecnico.
Sampdoria, mercoledì 19 novembre Attilio Lombardo al Festival Orientamenti di Genova

Genova, la Sampdoria al Festival Orientamenti: Attilio Lombardo ospite della trentesima edizione. Ecco quando
LEGGI ANCHE Calciomercato Sampdoria, Leonardo Sernicola e Mattia Valoti occasioni per gennaio. Il punto
Popeye sarà ospite della manifestazione mercoledì 19 novembre alle 18:00 nella Sala Levante dei Magazzini del Cotone e per assistere all’incontro ci si può iscrivere gratuitamente sulla piattaforma online del Festival. Il suo intervento, fanno sapere la Sampdoria e gli organizzatori,
si concentrerà sul valore educativo dello sport, inteso come palestra di vita e strumento per la crescita personale e professionale. L’incontro rappresenta un’opportunità unica per i giovani di dialogare con un campione che ha vissuto il successo a livello internazionale, approfondendo temi cruciali come il ruolo del sacrificio, l’importanza del lavoro di squadra, la gestione degli obiettivi e la capacità di trasformare le sfide in occasioni di apprendimento



