Una cordata di imprenditori di Genova accostata alla Sampdoria per un’eventuale cessione, ma Albisetti è scettico: dovrebbero racimolare tanti fondi
La Sampdoria nelle mani di genovesi. O ancora meglio di sampdoriani. Nelle ultime settimane si sono rincorse le voci di possibili acquirenti del club blucerchiato che sono nati od operano nella stessa città dove batte il cuore de La Sud. Un’ipotesi che ha preso campo in un momento in cui l’attuale proprietà e dirigenza vivono una popolarità minima.
Ma la realtà è più complessa. Almeno così la pensa Roberto Albisetti, l’esperto di finanza che a Telenord ha parlato della cordata made in Genova come di un’ipotesi difficile da realizzare. Perché per rilevare oggi la Sampdoria, con l’attuale situazione debitoria e con gli investimenti già fatti dalla proprietà, servirebbero tanti soldi:
Per la cordata di imprenditori genovesi, o legati al mondo sampdoriano, dipende quanti fondi riescono a racimolare creando un fondo atipico. Ma 40 milioni non bastano. Serve un investitore ancora che ci metta 80-100 milioni di euro in un budget di due anni per provare a fare quel che non è riuscito a fare Manfredi. Bisognerà fare i conti con le acquisizioni delle azioni di Tey e di quelle di Manfredi, che continua ad essere il gestore responsabile
Cessione Sampdoria, Albisetti: “Servono almeno 80-100 milioni. Molto più probabile un investitore dagli Usa”

Cessione Sampdoria, Roberto Albisetti boccia la cordata made in Genova: servono tanti fondi! Ecco quanti
LEGGI ANCHE Sampdoria, vola lo sponsor Banca Ifis: utile netto di 470 milioni di euro nei primi nove mesi del 2025
Albisetti, insomma, dubita che la cordata di imprenditori genovesi possa effettivamente racimolare un così ingente budget come quello che servirebbe per farsi carico di una società di calcio italiana come la Sampdoria. In più con la situazione in cui si trovano i blucerchiati. Pe l’esperto e opinionista, un investitore adatto può arrivare dagli Usa o da realtà vicine e molto danarose:
Credo che sia molto più probabile che a interessarsi della società possano essere investitori con spalle più robuste e una motivazione più forte che vengano dagli Stati Uniti o qualche zona esotica più vicina all’Europa. Difficilmente italiani



