In Bari-Sampdoria sono attesi circa 600 tifosi blucerchiati: tra costi e ritardi nelle comunicazioni, il settore ospiti sarà mezzo vuoto
Alla fine per Bari-Sampdoria ha vinto il buon senso. Le limitazioni inizialmente imposte dall’Osservatorio Nazionale per le Manifestazioni Sportive sono state tolte. Al momento della vendita dei biglietti, infatti, il settore ospiti era stato aperto solo per i residenti in Liguria e solo se in possesso della tessera del tifoso.
Il lavoro, poi, di Raffaele Fiorella e dell’Associazione Difesa Sampdoriana, insieme alla società pugliese, con le forze dell’ordine, ha fatto rimuovere le limitazioni. Ma, nonostante questo, il settore ospiti del San Nicola dovrebbe rimanere mezzo vuoto e le motivazioni sono diverse.
Bari-Sampdoria, i numeri del settore ospiti

Verso Bari-Sampdoria, costi eccessivi e poco preavviso: settore ospiti mezzo vuoto. I dati
LEGGI ANCHE Bari-Sampdoria, probabile formazione Gazzetta: Massimo Donati dà fiducia ad Antonin Barak? Le scelte
A Bari sono previsti circa 600 tifosi della Sampdoria in un settore che ne può contenere 1.290. Sarà pieno per meno della metà. Le ragioni sono, innanzitutto, nei costi di una trasferta molto lunga. Tra treni, aerei e pullman i prezzi sono elevati e non è facile organizzarsi, anche per eventuali pernottamenti, considerando che si gioca alle 19:30. E poi ci sono le tempistiche.
La notizia della rimozione delle limitazioni è arrivata, in modo ufficiale, nella mattina di mercoledì 24 settembre, a tre giorni dalla partita. Un preavviso di pochi giorni, quindi, per potersi organizzare al meglio e, magari, spendere meno considerando la lunga distanza. I presenti cercheranno di farsi sentire, sperando di non dover assistere alla quinta sconfitta di fila in campionato…