Periodo di rifessione per Joseph Tey, ma, dal bilancio della Sampdoria, emerge la conferma della continuità aziendale
Continua l’analisi del bilancio della Sampdoria. I blucerchiati hanno chiuso, al 31 dicembre 2024, con un passivo di 40,6 milioni, influenzato anche dagli ammortamenti, sospesi nel triennio 2020/22. Tra gli obiettivi c’è il ritorno in Serie A, mentre è stata confermata la continuità aziendale e il sostegno di Joseph Tey.
Questo – come si legge sul Secolo XIX – al netto di una “fase di riflessione” dell’investitore di Singapore. Nell’analisi finanziaria presente, tuttavia, appare scritta nera su bianco la “disponibilità ad assicurare adeguato supporto finanziario per la stagione 2025/26”. Aspetto fondamentale per la continuità aziendale.
Bilancio Sampdoria, i motivi della continuità aziendale
Bilancio Sampdoria, fase di riflessione per Joseph Tey: ma è confermata la continuità aziendale
LEGGI ANCHE Bilancio Sampdoria in rosso: Serie A imprescindibile per migliorare i conti. Le motivazioni
Nonostante il -40,6, infatti, e la situazione di patrimonio netto negativo, gli amministratori hanno confermato i presupposti per la continuità aziendale. Tra i motivi ci sono l’accordo di ristrutturazione del debito, il rispetto del piano omologato dal tribunale e la sottoscrizione, da parte della Blucerchiati Spa, della parte del prestito obbligazionario convertibile. La quale ammonta circa a 40 milioni. Altri 50 sono stati già messi a disposizione tramire due finanziamenti soci. Più altri 15 per gli impegni fino al termine della stagione 2024/25.