Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Club Doria 46
    • HOME
    • NEWS
    • CALCIOMERCATO
    • CESSIONE SAMPDORIA
    • PAGELLE
    • MOVIOLA DEL CLUB
    • INTERVISTE
      • ESCLUSIVE
    • FUORI CAMPO
    • SOCIAL
    • MAGAZINE
    Club Doria 46
    Home»Fuori campo»Consorzio Valtellina Casera e Bitto: quando l’alpeggio e la tradizione fanno la differenza
    Fuori campo

    Consorzio Valtellina Casera e Bitto: quando l’alpeggio e la tradizione fanno la differenza

    Consorzio Valtellina Casera e Bitto festeggia l'inizio dell'alpeggio e svela i numeri da record della produzione del formaggio DOP
    Luca UccelloBy Luca Uccello23 Giugno 2025Updated:24 Giugno 2025
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    Consorzio Casera Valtellina Bitto
    CONDIVIDI!
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Consorzio Valtellina Casera e Bitto festeggia l’inizio dell’alpeggio e svela i numeri da record della produzione del formaggio DOP

    La stagione dell’alpeggio in Valtellina può avere inizio. E in Valtellina sono 45 gli alpeggi coinvolti per il 2025 per un totale di oltre undici mila ettari di pascoli e pratiche ospiteranno circa 3000 bovine da latte e 300 capre. Si rinnova anchequest’anno, con numeri in linea con la stagione 2024, la tradizione millenaria che, da giugno a settembre, vede gli alpeggiatori salire in quota a 1.400-2.300 metri in provincia di Sondrio e di Lecco (e in alcuni comuni limitrofi della Val Brembana) per produrre il Bitto Dop.

    Un formaggio d’alpeggio unico, quest’ultimo, frutto di mani sapienti e di un rituale antico e impegnativo: il latte ancora caldo di mungitura viene lavorato due volte al giorno, all’alba e al tramonto,sul posto, ogni giorno e con qualsiasi tempo, emesso a stagionare nelle casere d’alpe per almeno 70 giorni per essere poi marchiato dal Consorzio.

    Ma il Bitto DOP è anche un prodotto da meditazione (può invecchiare fino a 10 anni), da degustare con rispetto, perché raro e autentico:sono solo 15.431 le forme prodotte nell’estate 2024. Ma i numeri non finiscono qui…

    Consorzio Valtellina Casera e Bitto: che crescita!

    Consorzio Valtellina Casera e Bitto: quando l’alpeggio e la tradizione fanno la differenza

    LEGGI ANCHE Diano Marina, Incontri Ravvicinati con i Cantautori: da Ermal Meta a Fabio Concato. Tutte le info

    Per Marco Deghi, Presidente del Consorzio di Tutela Valtellina Casera e Bitto:

    Dopo Bresaola e Pizzoccheri, Bitto e Valtellina Casera sono tra i prodotti gastronomici più identitari della Valtellina: due formaggi sempre più conosciuti e riconosciuti nella loro specificità di produzioni eroiche e di montagna. Un baluardo per preservare ecosistema sociale e ambientale di questa Valle ma anche un sostegno economico importante per un intero territorio. Oggi queste produzioni impattano per 15,9 milioni di euro sulla provincia di Sondrio, trainate soprattutto dal Valtellina Casera, in costante crescita, anche all’estero (+11,2% nel 2024). Negli ultimi 5 anni (2019-2024) entrambe le Dop sono cresciute a valore mettendo a segno complessivamente un +37,6%. Risultati, questi, frutto di un lavoro continuo verso il miglioramento della qualità e del supporto ai nostri produttori

    Nello specifico, negli ultimi cinque anni il Bitto DOP ha fatto e deve fare i conti con le frequenti difficoltà nel mantenere il carico degli alpeggi, ma comunque registra significativi aumenti a valore, e il Valtellina Casera DOP ha messo a segno un vero e proprio boom con un + 44,5 % a valore complessivo della produzione.

    Ora, in quanto soci del Distretto Agroalimentare di qualità della Valtellina (DAQ), puntiamo ad accrescere ulteriormente la visibilità dei prodotti presso il pubblico estero anche grazie al traino delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali Milano Cortina 2026, di cui il DAQ è Sponsor. In particolare, l’obiettivo è aumentare nel medio periodo l’export verso i mercati di prossimità, soprattutto in Francia e Germania. Paesi questi a cui è rivolto un progetto di promozione specifico proprio da quest’anno

    Forme di formaggio marchiate dal Consorzio

    LEGGI ANCHE Monferrato On Stage arriva in Liguria: nasce Nord Ovest Vibes. Il programma di tutti gli eventi


    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    Messico Ramsey Halo

    Messico, Aaron Ramsey lascia i Pumas: tutto colpa di Halo

    6 Novembre 2025
    Fiorentina Kean Uomini Donne

    Fiorentina, il cuore di Moise Kean conquistato da una ex di Uomini e Donne

    5 Novembre 2025
    Festival Sanremo Samira Ariston De Martino

    Festival di Sanremo 2026, Samira Lui all’Ariston? Ci sarebbe il no di Stefano De Martino…

    4 Novembre 2025
    News Calcio ANSA
    • Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-11-06
    • Europa League: in campo Bologna-Brann 0-0 DIRETTA
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-11-06
    • E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-11-06
    • Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-11-06
    • Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-11-06




    img-editoriali-doria
    Facebook X (Twitter) Instagram
    • CHI SIAMO
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTACI

    www.clubdoria46.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano - aut. num. 85 del 7.7.2025

    Direttore Responsabile: Luca Uccello

    Il marchio U.C. Sampdoria è di esclusiva proprietà di Unione Calcio Sampdoria

    Email: [email protected]

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.