Jospeh Tey è a Milano: l’investitore della Sampdoria incontrerà il presidente Matteo Manfredi e non solo per definire i piani e il budget in caso di Serie Bkt o Serie C
Mentre in Serie Bkt c’è il caos legato alla possibile penalizzazione del Brescia e all’eventuale cambio della classifica, la Sampdoria deve pianificare il suo futuro. Senza sapere in che categoria sarà non è facile, ma vanno messe le basi. Sia che si tratti di ripescaggio che di conferma della retrocessione in Serie C.
Per questo Joseph Tey, l’azionista di maggioranta della Gestio Capital Structuring&Investmente Solution, è arrivato a Milano per incontrare Matteo Manfredi. E, con lui, anche le altre figure apicali dei blucerchiati: da Francesco De Gennaro ad Alessandro Messina, passando per l’amministratore delegato Raffaele Fiorella. Si cercheranno di capire le intenzioni dell’imprenditore di Singapore, anche se l’eventuale ripescaggio cambierà, naturalmente, i piani.
Sampdoria, il budget di Tey per Serie Bkt e Serie C
Sampdoria, Joseph Tey a Milano: incontri per il futuro con Matteo Manfredi. Il budget per Serie Bkt e Serie C
LEGGI ANCHE Serie BKT – Caos Brescia, Massimo Cellino pronto a vendere ad Andrea Radrizzani. Il retroscena
Tey, come riporta Il Secolo XIX, è molto contrariato per la retrocessione. Ha investito e creduto nel progetto con 105 milioni di euro e si sta confrontando proprio con Manfredi per decidere il budget per la prossima stagione. Anche lui, arrivato in Italia convinto di dover affrontare la Serie C, si è trovato immerso nel caos che sta attraversando la Serie Bkt, con la possibilità per la Sampdoria di salvare la categoria.
Tra Serie Bkt e Serie C non ci sarebbe molta differenza di budget. Ballerebbero, infatti, circa 10 milioni. In caso di retrocessione ci si aspetta un taglio dei costi, mentre in caso di Serie Bkt l’argomento budget è già stato trattato: sono circa 45 milioni, sul livello della scorsa stagione, i soldi pronti per supportare la stagione. Come, inoltre, già precisato dopo l’approvazione del bilancio:
Il 31 marzo il Cda della Sampdoria dopo avere avuto conferma della disponibilità dell’azionista di riferimento nonché dei suoi investitori ad assicurare un adeguato supporto finanziario alla società anche per la stagione 2025/2026.