Si chiama Toulì il mirto prodotto da due giovani che ha origine sul Monte Moro: le bacche arrivano direttamente da Genova
Il mirto si produce anche in Liguria, per la precisione sul Monte Moro. Nelle alture sul levante genovese c’è il primo e unico mirto selvaggio, con bacche raccolte a Genova. E’ questo il progetto di due 32enni, Matteo Corsi e Pietro Beccato. Il nome è “Toulì” e non è stato scelto a caso.
Laureato in giurisprudenza il primo, in ingegneria il secondo, hanno dato via a questa produzione graze a diverse scoperte fatte per caso. Da qui il nome “Toulì”, che evoca lo stupore. La genesi di questo mirto è spiegata in un’intervista al Secolo XIX.
Genova, com’è nata la produzione di mirto sul Monte Moro
Genova, ora il mirto si produce anche qui: il prodotto di due giovani sul Monte Moro
LEGGI ANCHE Verso Sampdoria-Cremonese, Giuseppe Sibilli c’è: la mossa di Alberico Evani
Spiega Matteo Corsi:
Camminando in una delle nostre escursioni ci siamo accorti che questa zona del monte era una distesa di piante di mirto spontanee, cariche di bacche: era inverno, il frutto era in maturazione, da lì abbiamo iniziato a prenderci cura del monte e a raccogliere le bacche. Dopo una serie di ricette e di prove abbiamo messo sul mercato Toulì, il mirto selvaggio del Monte Moro: un nome che deriva dallo stupore nostro alla scoperta della pianta e lo stesso stupore del cliente di un ristorante a cui viene offerto un mirto fatto con bacche raccolte a Genova.
Perché la zona di Monte Moro è così ricca di mirto? Il fattore climatico incide e pare che, in occasione di incendi, la biodiversità si annulli e quindi la natura mette a disposizione piante con radici profonde. Come il mirto.
Il progetto riguarda anche una pratica di salvaguardia dell’ambiente, come spiegano i due amici e pionieri, in un certo senso, di questa produzione locale:
Abbiamo cominciato a prenderci cura di questi dieci ettari del monte in modo non invasivo, facendo manutenzione di questa porzione di territorio: la pulizia dei sentieri, la creazione di linee tagliafuoco, tutte attività che permettessero di aumentare il benessere delle piante della macchia mediterranea, tra cui il mirto.