Per Enrica Bonaccorti il pesto alla genovese è la ricetta che contraddistingue la Liguria in cucina. Ecco la sua ricetta…
Diciamo subito. Il pesto della Liguria è il migliore al mondo. Non c’è dubbio. E a dirlo, al settimanale Oggi, è anche lei, Enrico Bonaccorti che ci regala la sua ricetta. Una ricetta per 4 persone con un tempo di preparazione di 45 minuti circa…
Fondamentali per un buon pesto sono gli ingredienti. A cominciare dalla materia prima, il basilico. Assolutamente proveniente dalle alture di Genova, meglio ancora se di Genova Prà…
Nello specifico: 400 g di trofie fresche; 200 g di patate; 200 g di fagiolini; 150 g di foglie di basilico; 1 spicchio di aglio • 70 g di pecorino grattugiato ; 60 g di parmigiano grattugiato; 70 g di pinoli • olio di oliva extravergine ligure, sale
Prima di tutto bisogna frullare le foglie di basilico con i pinoli e 75 ml di olio, a intermittenza per non scaldare le lame.
Unisci l’aglio sbucciato, i formaggi e 75 ml di olio, frulla ancora, poi regola di sale e tieni da parte. Sbuccia le patate e tagliale a tocchetti.
Cucina, come preparare il pesto alla genovese
Cucina, pesto alla genovese: la ricetta di Enrica Bonaccorti
LEGGI ANCHE Juventus, brutto momento per Douglas Luiz, è finita con Alisha Lehmann
Spunta i fagiolini e dividili a pezzi. Porta a ebollizione abbondante acqua salata, unisci i fagiolini con le patate, e dopo 2 minuti dalla ripresa dell’ebollizione aggiungi le trofie e portale a cottura.
Diluisci il pesto tenuto da parte con un paio di mestoli dell’acqua di cottura. Scola la pasta con gli ortaggi, amalgamala con il pesto e servi, guarnendo a piacere con un ciuffo di basilico.
E buon appetito!