Per Sassuolo-Sampdoria Sottil valuta ancora una volta il cambio portiere, il tecnico blucerchiato spiega la scelta in conferenza stampa
Ancora porte girevoli in casa Sampdoria? È quello che sta valutando di fare nuovamente Andrea Sottil, procedendo per l’ennesimo cambio di titolare tra i pali della sua squadra. Il club blucerchiato ha iniziato la stagione con Simone Ghidotti, poi, dopo il suo infortunio, al suo posto è partito titolare Paolo Vismara. Nel mentre è cambiato l’allenatore, che ha voluto a tutti i costi Marco Silvestri. Dopo alcune partite, però, è tornato a giocare il classe 2003 dell’Atalanta, salvo che, con Palermo e Catanzaro, si è rivisto il fedelissimo si Sottil, già avuto all’Udinese.
Con il Sassuolo ci sarà l’ennesimo avvicendamento col ritorno da titolare di Vismara? Sottil ha risposto così in conferenza stampa:
Io li tratto come giocatori di movimento, faccio scelte, è il mio mestiere. Sicuramente la prestazione di Silvestri contro il Catanzaro non è stata di livello a 360 gradi. Però ho tre portieri tutti forti, poi c’è anche Ravaglia, sono tutti pronti e bravi. Io faccio valutazioni di campo, se domani devo scegliere diversamente lo farò
Sampdoria, a Sassuolo un altro cambio portiere? Sottil: “Faccio scelte, è il mio mestiere”
LEGGI ANCHE Verso Sassuolo-Sampdoria, Andrea Sottil: Fabio Borini non ci sarà. Il motivo
Il tecnico della Sampdoria ha così risposto anche a chi lo accusa di fare confusione, di non avere le idee chiare nemmeno sui portieri. Fino ad ora, infatti, Sottil ha schierato sempre formazioni diverse in ogni partita della sua squadra e l’avvicendamento tra Vismara e Silvestri si è visto spesso. Molto più di quanto accade normalmente.
Ma l’allenatore ha a disposizione tre portieri di alto livello e vuole sfruttarli. Ghidotti ultimamente è schiacciato dalla concorrenza degli altri due e Nicola Ravaglia si ritrova a dover fare il quarto. La Sampdoria ha ampia, forse troppa scelta tra i pali. Ma, al momento, nessuno sembra convincere del tutto Sottil. E così potrebbe esserci, anche questa volta, una novità di formazione, l’ennesimo ribaltamento delle gerarchie.