Sampdoria, Massimo Ferrero diventa socio della Ternana? L’ex presidente blucerchiato pronto a supportare la nuova proprietà degli umbri
Dopo la cessione della Sampdoria ad Andrea Radrizzani e Matteo Manfredi, Massimo Ferrero ha ancora voglia di restare nel mondo del calcio. E il suo raggio d’azione si è spostato da Genova all’Umbria. Quando la società blucerchiata era da poco uscita dalle ore calde del passaggio di proprietà, l’ex presidente già era stato visto a Perugia e sembrava che stesse per rilevare da Massimiliano Santopadre la squadra cittadina.
Poi però l’attenzione si è spostata nettamente su Terni, l’altra città che fa provincia in Umbria. La Ternana infatti è da pochi giorni passata di mano da UniCusano a Pharmaguida, impresa del settore farmaceutico guidata da Nicola Guida, anche lui imprenditore romano. Il primo legame con Ferrero si era visto quando, nell’annuncio dell’operazione, era comparso quale curatore il nome di Pieremilio Sammarco, avvocato sia del nuovo proprietario della Fere sia dell’ex presidente della Sampdoria.
Nel frattempo alcuni hanno immortalato Ferrero che mostrava un braccialetto rosso e verde (i colori della Ternana) e le voci di un suo ingresso in società hanno cominciato a rincorrersi. Fino a che non sono emerse le prime indiscrezioni sul suo possibile ruolo accanto a Guida.
Sampdoria, Ferrero può diventare socio di minoranza della Ternana

LEGGI ANCHE Calciomercato Sampdoria, duello con la Salernitana per Soriano
Inizialmente si pensava che il Viperetta avrebbe ricoperto il ruolo di presidente, con la proprietà nelle mani di Pharmaguida. Ma, secondo quanto riporta Tuttomercatoweb, le ultime ipotesi vedrebbero Ferrero entrare nella Ternana direttamente come socio.
L’ex patron della Sampdoria, quindi, non ricoprirebbe solo una carica dentro il nuovo organigramma, ma sarebbe un investitore a tutti gli effetti, pronto a supportare anche finanziariamente il nuovo sodalizio. Quindi per Ferrero sarebbe un ritorno in piena regola nel mondo del calcio italiano, che potrebbe affrontare presto i blucerchiati in Serie B per la prima volta da avversari, pochi mesi dopo il difficile e delicato passaggio di proprietà.