In caso di arrivo di Fabio Grosso, ormai dato quasi per certo, la Sampdoria adotterebbe una tattica molto simile a quella ciociara. L’analisi
Che dobbiamo aspettarci – dal punto di vista del gioco – in caso di arrivo di Fabio Grosso? Sicurante non una fotocopia del Frosinone, visto che giocatori e contesto sono differenti. Certamente, però, qualche punto di contatto fra le due squadre.
Fabio Grosso subentrò a Alessandro Nesta nell’aprile del 2021, concludendo il campionato al decimo posto. La stagione seguente (2021/2022), il Frosinone chiuse al nono posto a pari merito con il Perugia, mancando però i play-off.
Grosso è un allenatore che gioca con una linea difensiva a quattro, con entrambi gli esterni bassi in posiziona avanzata a fissare le ampiezze avversarie. Partecipano alla costruzione dal basso tutti e tre i centrocampisti del 4-3-3 di base, che con le loro rotazioni cercano lo sviluppo di gioco in catena laterale. Entrambi gli esterni offensivi rimangono aperti a fissare le ampiezze in fase di possesso, mentre l’attaccante centrale agisce tra i due centrali e funge da vertice offensivo.
Se arrivasse Grosso, la Sampdoria avrebbe un’impostazione tattica simile al modulo del Frosinone
Sampdoria, tutta la “tattica” segreta di Fabio Grosso
LEGGI ANCHE Calciomercato Sampdoria, Delle Monache rientra dal prestito al Pescara
Uno dei punti di forza del Frosinone era la capacità di riuscire a sviluppare azioni offensive su entrambi i fronti esterni, con entrambi gli attaccanti esterni che giocano a piede invertito ricercando spesso la giocata dentro al campo. Il gioco del laziali era caratterizzato da una buona qualità del possesso per ricercare la zona esterna di minor densità avversaria dalla quale rifinire. Grosso inoltre predilige costruire dal basso, cercando l’uscita sul lato destro (ma questo dipende anche dagli interpreti).
Lo sviluppo del gioco del Frosinone si caratterizzò da un mantenimento orientato per attrarre densità avversaria su un lato, per poi sviluppare sul lato debole le proiezioni in profondità. Infine, la gestione del possesso e le combinazioni in catena hanno permesso al Frosinone di creare situazioni di superiorità numerica in zona di rifinitura. Per concludere, da aspettarsi un sistema di gioco base impostato sul 4-3-3, a sua volta pronto a trasformarsi in 2-3-2-3 in costruzione, e modellabile tra 4-3-3 e 4-4-2 in fase di non possesso.a