Facebook Twitter Instagram
    Club Doria 46
    • HOME
    • NEWS
    • CALCIOMERCATO
    • CESSIONE SAMPDORIA
    • PAGELLE
    • MOVIOLA DEL CLUB
    • INTERVISTE
      • ESCLUSIVE
    • FUORI CAMPO
    • SOCIAL
    • MAGAZINE
    Club Doria 46
    Home»Cessione Sampdoria»Cessione Sampdoria, aumento di capitale forzoso: i limiti fissati dalla legge. I dettagli
    Cessione Sampdoria

    Cessione Sampdoria, aumento di capitale forzoso: i limiti fissati dalla legge. I dettagli

    Cessione Sampdoria, problema aumento di capitale: la delibera e la sottoscrizione sono due cose diverse. Anche come tempistiche. I dettagli
    Francesco TonelliDi Francesco Tonelli29 Maggio 2023Aggiornato:23 Febbraio 2024
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram
    CONDIVIDI!
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Cessione Sampdoria, problema aumento di capitale: la delibera e la sottoscrizione sono due cose diverse. Anche come tempistiche. I dettagli

    Per la Sampdoria sta per cominciare l’assemblea degli azionisti cruciale. Quella in cui si dovrebbe scrivere il suo futuro. All’ordine del giorno c’è la delibera di un aumento di capitale per far fronte al pagamento degli stipendi del trimestre gennaio-marzo 2023 e le prossime scadenze fiscali. Il sunto però, è che da qui passa il salvataggio della società. Per questo, la cordata di Andrea Radrizzani e Matteo Manfredi, potrebbe anche, in caso estremo, assumersi il rischio di effettuare una ricapitalizzazione forzosa, senza il consenso dell’azionista di maggioranza Massimo Ferrero.

    Ma attenzione: una cosa è deliberare un aumento di capitale, un altro è sottoscriverlo. Semplificando: un conto è annunciare che verranno messi dei soldi, un conto metterceli fisicamente.

    Deliberare significa che, dopo l’azzeramento del capitale sociale, l’assemblea dei soci, riunita, sancisce che verrà effettuata una sottoscrizione. Che però non può avvenire nello stesso giorno della delibera, a meno di eccezioni complesse che diremo in seguito. Questo perché l’azionista di maggioranza ha diritto a 30 giorni di tempo di diritto di opzione, per poter sottoscrivere l’aumento di capitale. Solo a quel punto, in caso il detentore del pacchetto di maggioranza delle quote non potesse fare una sottoscrizione, secondo l’articolo 2446 del Codice Civile si può aprire anche a un azionista di minoranza. Per farlo è necessario passare dal Tribunale, che in via straordinaria autorizza l’operazione.

    Cessione Sampdoria, aumento di capitale: attenzione al diritto d’opzione di Ferrero

    View this post on Instagram

    A post shared by CLUBDORIA46 (@clubdoria46)

    Cessione Sampdoria, aumento di capitale forzoso: i paletti fissati dalla legge. I dettagli

    LEGGI ANCHE Cessione Sampdoria, Barnaba si presenta a Corte Lambruschini

    Significa che l’assemblea degli azionisti della Sampdoria, in linea teorica, potrebbe oggi (29 maggio 2023, ndr) solamente deliberare per un aumento di capitale. Poi Ferrero avrebbe 30 giorni di tempo per la sottoscrizione, a meno che non rinunci istantaneamente a questo lasso di tempo. C’è anche la possibilità che all’unanimità tutti i soci decidano di effettuare l’immediata sottoscrizione, ma non è richiesta dalla legge. Ed è un procedimento subordinato anche alla decisione di Ferrero.

    In caso contrario, vista l’urgenza di avere liquidità per la società, l’assemblea per deliberare un aumento di capitale andava fatta almeno un mese prima. Adesso si rischia persino di andare a finire oltre le scadenze, per esempio, di iscrizione campionato (20 giugno). Per estromettere, o mettere alle strette, il maggior azionista, sarebbe servito muoversi con maggiore tempestività.

    C’è però un passaggio legale che permetterebbe perlomeno di “prendere tempo” sulle scadenze del pagamento degli stipendi. Infatti, in occasione della delibera di un aumento di capitale, si può chiedere una dilazione dei pagamenti da effettuare: si certifica di aver deliberato, quindi si garantisce che avverrà anche la sottoscrizione. Per cui si assolverà a tutte le operazioni necessarie, ricevendo una dilazione. Altrimenti si può chiedere un prestito, con la stessa motivazione, risarcendo poi in occasione della sottoscrizione.

    Ci sarebbe solamente una strada da percorrere per escludere il diritto di opzione (salvo specifica rinuncia di Ferrero). L’articolo 2441 del Codice Civile spiega che si può fare se l’interesse sociale lo esige oppure se l’aumento di capitale è effettuato con conferimento in natura (per esempio con immobili o similia, non con denaro liquido). Ma entrambe le strade sono difficili da percorrere e non prive di rischi. Per mettere alle strette Ferrero, sarebbe probabilmente servito agire prima.


    Condividi. Facebook Twitter WhatsApp Telegram

    POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    Sampdoria Tey Walker Donati Lombardo ting yong tan Mancini

    Cessione Sampdoria, Roberto Albisetti: quanto vale la società? Ecco quanto deve mettere chi entra

    6 Agosto 2025
    sampdoria matteo manfredi

    Cessione Sampdoria, Roberto Albisetti: Manfredi e Tey avrebbero dovuto investire 200 milioni per il rilancio. Le parole

    6 Agosto 2025
    Cessione Sampdoria Versace Parodi

    Cessione Sampdoria, Stefano Versace: gli acquirenti vogliono chiudere entro fine luglio. La situazione

    13 Luglio 2025
    News Calcio ANSA
    • Supercoppa Uefa: Polizia, 5 Daspo a tifosi del Psg
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-14
    • Azzi beffa l'Inter al 90', col Monza finisce 2-2
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-14
    • Supercoppa: Marquinhos 'bravo Chevalier,qui niente posto sicuro'
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-14
    • Supercoppa al Psg, batte Tottenham 6-5 dopo i rigori
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-14
    • Bbc, il Liverpool è vicino ad acquisto di Leoni dal Parma
      Source: RSS di Calcio - ANSA.it Published on 2025-08-13




    img-editoriali-doria
    Facebook Twitter Instagram
    • CHI SIAMO
    • LAVORA CON NOI
    • CONTATTACI

    www.clubdoria46.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano - aut. num. 85 del 7.7.2025

    Direttore Responsabile: Luca Uccello

    Il marchio U.C. Sampdoria è di esclusiva proprietà di Unione Calcio Sampdoria

    Email: [email protected]

    Digita qui sopra e premi Enter per cercare. Premi Esc per annullare.