I voti dei tre principali quotidiani sportivi per Nicola Ravaglia, titolare in Roma-Sampdoria: il portiere non ha sfigurato nonostante i tre goal subiti
Dejan Stankovic ha sorpreso schierando in porta Nicola Ravaglia. Il terzo portiere della Sampdoria ha giocato al posto di Martin Turk, che aveva sostituito Emil Audero nelle sfide contro Juventus ed Hellas Verona. E chissà che il serbo non ripeta la stessa scelta anche l’8 aprile in casa contro la Cremonese.
Il portiere classe 1988 aveva giocato nel finale della sfida con la Fiorentina del 16 maggio 2022 e, prima ancora, non era titolare in Serie A dal 13 maggio 2012. Dodici anni. Vestiva la maglia del Cesena nella sconfitta dei romagnoli per 3-2 in casa proprio contro la Roma che, anche questa volta, ha realizzato tre reti. I voti sui principali quotidiani sportivi, comunque, hanno promosso in larga parte la prova del portiere.
Roma-Sampdoria, Ravaglia torna dopo 11 anni
Roma-Sampdoria, Ravaglia ha preso il posto di Turk? Tutti i voti
LEGGI ANCHE ESCLUSIVA – Graziano Cesari: Sampdoria penalizzata pesantemente
Il voto più alto è di Tuttosport, che ha dato 7 alla prova di Ravaglia. Per oltre un’ora il classe 1988 ha tenuto a galla la Sampdoria:
Non giocava titolare da una vita, si esalta per un’ora con interventi super che tengono a galla i suoi.
Mezzo voto in meno per La Gazzetta dello Sport, che “perdona” l’errore sul rigore di Wijnaldum:
Ok, atterra Wijnaldum per il rigore, ma prima para tanto e bene, è lui che tiene in partita la Roma fino al tramonto.
Il giudizio più severo arriva dal Corriere dello Sport. Per il quotidiano romano, invece, pesa la poca reattività nell’occasione in cui stende il centrocampista olandese. Voto 5,5:
Non giocava titolare in Serie A da 11 anni: l’ultima volta era capitato con il Cesena proprio contro la Roma. Da terzo portiere fa quello che può: si salva nel primo tempo ma affonda nel secondo. In particolare è poco reattivo nell’azione del rigore.