Esperimenti in casa Sampdoria con Marco Giampaolo alla ricerca delle soluzioni offensive migliori: Abdelhamid Sabiri potrebbe cambiare ruolo e da trequartista passare a seconda punta. I precedenti sorridono all’allenatore
Continua l’emergenza numerica in attacco per la Sampdoria. Con Manolo Gabbiadini che punta a tornare a disposizione nel prossimo ritiro estivo e con Sebastian Giovinco non ancora al meglio della condizione, sono solo tre gli elementi a disposizione di Marco Giampaolo.
Il tecnico si affiderà alla coppia Fabio Quagliarella–Francesco Caputo ma, considerate anche le difficoltà di inserimento di Valdyslav Supriaha, starebbe pensando anche a nuove soluzioni. Tra le ipotesi anche quella di adattare Abdelhamid Sabiri come seconda punta.
L’ex Ascoli nasce come trequartista e all’occorrenza è in grado di trasformarsi in centrocampista ma l’allenatore sarebbe pronto a ritagliarli un nuovo ruolo così da renderlo ancora più duttile e capace di adattarsi al meglio alle richieste tattiche.
Sampdoria, per l’attacco c’è Sabiri: Giampaolo pronto alla trasformazione
Sampdoria, Giampaolo cambia ruolo a Sabiri
LEGGI ANCHE Sampdoria, contro l’Empoli sarà la partita di Caputo. Ecco perché
In casa Sampdoria, Marco Giampaolo è al lavoro per trasformare Abdelhamid Sabiri in seconda punta. L’idea è balenata nella mente del tecnico dopo aver visto le capacità di inserimento negli spazi da parte del 25enne.
Una soluzione che potrebbe aiutare i blucerchiati vista l’emergenza in attacco e le difficoltà che stanno vivendo i suoi giocatori offensivi che nell’ultimo periodo faticano a trovare la via della rete. Resterebbe poi da capire se l’ex bianconero, che a debuttato in Serie A negli ultimi minuti contro il Milan, affiancherebbe Fabio Quagliarella o Francesco Caputo.
Il tecnico di Bellinzona non è nuovo queste soluzioni. Proprio alla Sampdoria, dopo l’addio di Lucas Torreira aveva trasformato Albin Ekdal in play. Per Dennis Praet, invece, si sono aperte le porte della Premier League dopo il suo slittamento sulla fascia sinistra del centrocampo e la conseguente metamorfosi in mezzala.