Cessione Sampdoria, Vidal: il trust è al sicuro. La spiegazione dopo i dubbi emersi dal provvedimento del Tribunale del Riesame di Catanzaro
Il Tribunale del Riesame di Catanzaro, secondo quanto riporta il SecoloXIX, avrebbe messo in dubbio la legittimità del Trust Rosan (ne abbiamo parlato in questo articolo Arresto Ferrero, i dubbi del tribunale del Riesame sul trust Rosan)
Secondo il collegio, la circostanza che il Trust Rosan sia stato creato dopo l’avviso di garanzia ricevuto da Massimo Ferrero
…. potrebbe anche indurre l’interprete a ritenere che il ricorso a tale strumento giuridico sia volto a pregiudicare le garanzie dei creditori sociali e non, viceversa, a soddisfare le loro pretese, potendo comportare ad esempio una sottrazione di risorse e beni societari dal soddisfacimento delle azioni creditorie.
Vidal: non c’è rischio che il Trust Rosan venga dichiarato nullo

C’è dunque il rischio che il Trust venga dichiarato nullo?
L’abbiamo chiesto direttamente al dott. Gianluca Vidal, trustee nonchè professionista che si occupa della ristrutturazione del debito del gruppo Ferrero.
Vidal ha spiegato che il trust, originario dei sistemi giuridici di common law del mondo anglosassone, nel nostro ordinamento è ampiamente utilizzato come strumento di segregazione e protezione patrimoniale a favore dei creditori, tra i quali lo Stato.
Il trust non è strumento tipico del nostro ordinamento, ma si origina in common law, nello spirito anglosassone. E’ uno strumento di segregazione e protezione a favore dei creditori sociali, tra i quali in primis (per distribuzione ed ammontare) proprio l’Erario. Poi tutela le parti civili del penale ed i creditori anche delle azioni civili.