Massimo Ferrero difende la scelta di Roberto D’Aversa, presa grazie all’ispirazione di Carlo Osti: per il presidente della Sampdoria è l’uomo giusto per dare continuità al lavoro di Ranieri
Nel giorno della presentazione di Roberto D’Aversa, Massimo Ferrero ha rilasciato una lunga intervista. Il presidente della Sampdoria rivendica la sua scelta, lunga e ponderata, fatta con l’intento di dare continuità al lavoro svolto in quasi due anni da Sir Claudio Ranieri e con l’aiuto di Carlo Osti:
Non potevo permettermi di sbagliare, ma la scelta è partita da una valutazione importante, ispirata da Osti. Ho ragionato su come giocava Ranieri e sul calcio di D’Aversa e ho capito che sono molto simili, che il quadro d’assieme non sarebbe stato stravolto, che la squadra, volendo, andava già bene così com’è.
Ferrero, poi, insiste nel rimarcare una scelta che, a detta del presidente, nulla ha a che fare con l’aspetto economico:
Sottolineo però che non è una scelta al risparmio, i soldi non c’entrano, la Sampdoria non ha le casse vuote, ha una sua immagine da difendere, non si guarda alla convenienza, ma alla funzionalità. È chiaro però che io devo stare attento anche ai conti, perché è cambiata un’epoca.
Sampdoria, D’Aversa è come Ranieri
LEGGI ANCHE Cessione Sampdoria, Ferrero non vuole vendere. Le sue parole
Passare da D’Aversa a Claudio Ranieri non è facile. Sir Claudio ha un curriculum importante e l’anno scorso ha chiuso nono a 52 punti, ma per Ferrero il nuovo allenatore blucerchiato è l’uomo giusto:
È un Ranieri vent’anni più giovane e non solo perché anche lui schiera la difesa a 4. Lo so, Ranieri ha un curriculum spaventoso, ma vediamo cosa avrà fatto D’Aversa fra 20 anni e ne riparliamo. Deve lavorare per arrivare almeno a 52 punti.
Tra poco parlerà il campo e parleranno i risultati, ma intanto Ferrero e Osti sono convinti della bontà della loro scelta. Pe il presidente si tratta dell’uomo migliore per succedere a Ranieri:
Ho preso l’allenatore migliore di quelli a disposizione, pronto a scommettere. Abbiamo lasciato Ranieri, un signore che dava serenità alla squadra e avevamo bisogno di un profilo simile con vent’anni di meno.