La Sampdoria di Massimo Ferrero ha chiuso gli accordi per un altro finanziamento da dieci milioni: con questi fanno 41 i soldi totali ricevuti dalla società blucerchiata
La Sampdoria continua la sua attività per fronteggiare la crisi economica dovuta alla pandemia di Covid-19. La società di Massimo Ferrero ha appena chiuso un accordo per ricevere altri dieci milioni garantiti da Sace attraverso il decreto liquidità varato dal governo. Decreto fatto per assicurare entrate alle società in sofferenza economica.
I blucerchiati sono riusciti a ottenere il finanziamento tramite il mandato affidato a Ernst&Young con il team di consulenza sul debito, guidato da Gianni Panconi. I nuovi accordi sono stati fatti con Banca Sistema e Banca Progetto, il cui ad è Paolo Fiorentino, membro del cda della Sampdoria. I dieci milioni, che sono da restituire entro sei anni, si vanno ad aggiungere ai trenta milioni già ottenuti da Sistema Carige, ma soprattutto Macquarie.
LEGGI ANCHE Caso tamponi, la Lazio rischia una penalizzazione pesante. La situazione

Queste ulteriori entrate nelle casse della Sampdoria serviranno a finanziare la gestione corrente e soprattutto gli investimenti sul Mugnaini e sulla nuova sede di Bogliasco. La società di Ferrero ha in programma di completare gli spogliatoi della prima squadra e della Primavera e, soprattutto, la tribunetta del centro sportivo.