Sentenza Caso Obiang: perchè la Sampdoria ha pagato la VICI srl. Secondo il giudice Arturi le prestazioni sono state effettivamente svolte
Continuano gli approfondimenti sulla la sentenza che proscioglie Massimo Ferrero dalle accuse del cosiddetto “Caso Obiang”.
In questo articolo (Sentenza Caso Obiang: Ferrero si assume e si fa causa, ma non è truffa ) vi abbiamo raccontato come il GUP Arturi abbia ritenuto che le condotte di Ferrero ai danni delle altre società del gruppo non siano state truffaldine…anche se hanno portato ad un arricchimento in danno delle stesse.
L’altra vicenda oggetto dell’indagine e della sentenza di proscioglimento riguarda la presunta distrazione di fondi del trasferimento di Pedro Obiang. La Sampdoria avrebbe pagato la VICI (altra società del Gruppo Ferrero) per fare da supporto nei lavori edilizi a Bogliasco con lo schema del general contractor. Ma, secondo la Procura, la VICI (poi confluita nella Eleven Finance) non ha mai svolto quelle attività. Dunque le false fatture pagate dalla Sampdoria, sarebbero servite solo a pagare i debiti di altre società del gruppo (la Farvem, la CGCS).
IL RAGIONAMENTO DEL GIUDICE
Secondo il Giudice invece la VICI ha effettivamente svolto quelle attività e lo desume da alcune circostanze.
Innanzi tutto non è dirimente che la Sampdoria abbia poi stipulato direttamente i contratti con gli esecutori dei lavori, perchè il general contractor ha invece funzioni di coordinamento e organizzazione dei lavori.
Poi ci sono i ruoli di Andrea Diamanti (manager della VICI e factotum della famiglia Ferrero) e dell’ing. Francesca Valenti. Sono loro che hanno di fatto svolto l’attività di general contractor. E il loro coinvolgimento diretto nei lavori, documentato anche dall’attività di indagine svolga dalla Guardia di Finanza, non è messo in discussione.
Da ultimo ci sono le attività svolte da G.Intech e Aras. Secondo la Procura, sono le società che hanno davvero svolto le attività di general contractor al posto della VICI. Invece secondo il Giudice, le due società avevano contratti con contenuti non pienamente sovrapponibili al contratto tra Sampdoria e VICI.
Senza contare, afferma il GUP Aruri, che l’attività del general contractor non è completamente documentabile e può essere che in parte non risulti tracciata nè tracciabile con documenti e “altre forme di manifestazioni esteriori e tangibili”
LA MANCANZA DI QUERELA DA PARTE DELLA SAMPDORIA
Molti si chiedono se il fatto che la Sampdoria, quale parte offesa, non abbia sporto querela, ha cambiato qualcosa. In realtà no, perchè per il giudice è proprio il reato di appropriazione indebita che non si configura visto che la VICI ha effettivamente svolto l’incarico.
Ora la palla è tornata al Giudice per le Indagini Preliminari vista la richiesta della Procura di revocare la sentenza del GUP…