La Sampdoria e la sua classifica sono vittima degli errori di Ranieri? Sicuramente è cambiata poco rispetto allo scorso campionato. Ecco i numeri
Va male, molto male. Come un anno fa. Prima c’era Di Francesco, poi Ranieri a dividersi gioie e soprattutto dolori. Oggi c’è solo il secondo, Sir Claudio a prendersi le colpe.
La classifica a confronto dopo 11 giornate di Serie A non sorride, comincia a cambiare faccina, andare verso la delusione. Il dato della Sampdoria è solo apparantemente positivo.
Rispetto a un anno fa il mercato è stato fatto, l’allenatore è stato accontentato e la Sampdoria non viene da una lunga e complicata trattativa per la cessione a Gianluca Vialli. Non c’è niente di tutto questo, proprio no.
Non ci sono scuse, solo errori. La squadra c’è, la panchina anche. Accusare la società oggi serve a poco, serve risvegliare Ranieri e caricare nuovamente a mille quei giocatori che oggi sembrano persi, senza motivazioni.
Forse manca la spinta della Sud, manca sempre un po’ di palle a questa squadra. Intanto da qui a Natale non bisogna fare scherzi, non ce lo possiamo permettere…
LEGGI ANCHE Cessione Sampdoria, Trust e Concordati: ecco cosa può fare il Tribunale
Sampdoria, la classifica piange. Effetto Ranieri esaurito? I numeri
La Sampdoria e la sua classifica sono vittima degli errori di Ranieri? In tanti se lo chiedono, in pochi sanno rispondere. Il calcio è fatto anche di numeri e non solo di nomi e nemmeno di parole. Oggi il Milan di Pioli (avessimo ascoltato Antonio Romei, chissà oggi…) ha 27 punti (+14 rispetto alla Serie A 2019/20 dopo 11 giornate). Squadre come il Parma riescono a fermare la capolista, noi ci perdiamo.
Ma la classifica dice anche tante altre cose. E scendendo, scendendo, sul lato destro ci siamo anche noi. Io sono convinto che questa che sia una squadra da primi dieci posti, che possa competere per il settimo posto, non andarci per forza. Ma se non ci diamo una svegliata…
Inter 24 (-4)
Juventus 23 (-6)
*Napoli 23 (+5)
Sassuolo 22 (+9)
Roma 21 (-1)
Hellas Verona 19 (+4)
**Atalanta 17 (-4)
Lazio 17 (-4)
**Udinese 13 (=)
Cagliari 12 (-9)
Bologna 12 (=)
Sampdoria 11 (+3)
Benevento 11 (in Serie B)
Parma 11 (-3)
Spezia 10 (in Serie B)
Fiorentina 9 (-7)
Genoa 6 (-2)
Torino 6 (-5)
Crotone 5 (in Serie B)
* Un punto di penalizzazione
**Una partita in meno