La Sampdoria di Ranieri ha gli stessi punti in classifica della partenza in campionato con Di Francesco, di un anno fa
Due partite in campionato e due sconfitte. Zero punti in classifica e una situazione che ricorda moltissimo l’inizio della scorsa stagione, con Di Francesco in panchina. Ranieri ha differenza di un anno fa ha potuto contare sull’arrivo di Candreva a Genova, schierato subito titolare appena arrivato dall’Inter.
L’allenatore romano contro Juventus e Benevento non ha rinunciato alla sua difesa a quattro, modificando il centrocampo tra l’Allianz Stadium e il Ferraris. Cinque uomini, dal primo minuto, con i bianconeri: Depaoli, Jankto, Thorsby, Ekdal e Leris. Mentre con i giallorossi, ha rinunciato a un uomo nella zona mediana del campo, partendo con: Candreva, Verre, Ekdal e Jankto.
Se andiamo a rivedere le prime due formazioni titolari scelte da Di Francesco, l’anno scorso contro Lazio e Sassuolo, nel centrocampo del suo 4-3-3 troviamo Ekdal titolare. Stessa scelta di Ranieri, la differenza maggiore è la presenza, però, di Vieira, con Jankto titolare contro i neroverdi e Linetty dal primo minuto con i biancocelesti.
LEGGI ANCHE Sampdoria, caso Obiang: in udienza indizi sulla cessione?
Sampdoria: da Di Francesco a Ranieri, stessi risultati, stesso mercato
Nonostante gli arrivi di Candreva e Verre al momento il mercato non sembra essere influente, visti i risultati.
In attacco per ora è cambiato poco, il mercato chiuderà il 5 ottobre e i blucerchiati stanno aspettando Keita, ma nelle due prime uscite della stagione 2020/21 é stato Bonazzoli l’attaccante scelto da mister Ranieri. L’ex Inter è la differenza maggiore rispetto a un anno fa, quando Quagliarella aveva il peso del reparto avanzato sulle sue spalle, con Ramirez, Leris, Gabbiadini e Caprari che gli hanno ruotato intorno.
In difesa una stagione dopo Lazio e Sassuolo, non c’è più Murru, andato a Torino. Con Augello al suo posto, presente anche l’anno passato, ma che nelle prime due giornate di campionato non aveva collezionato nemmeno un minuto di gioco. Discorso completamente differente con Ranieri, dato che oggi è il terzino sinistro titolare. Altra differenza è la presenza di Murillo con Di Francesco, mentre il tecnico romano, partito il colombiano, si è affidato a Tonelli. Colley e Bereszynski, invece, sono titolari oggi, così come un anno fa. Stesso discorso per Audero.
Le conclusioni, per ora, sembrano portare ad un pensiero molto semplice. Nonostante il mercato, a differenza di un anno, sia con Ranieri, che con Di Francesco, in panchina, non sembra essere cambiato poi molto per la Sampdoria. Situazione che però potrebbe cambiare, perché la sessione di compravendite chiuderà i battenti il prossimo 5 ottobre.