Dopo mesi di attesa, la Sampdoria ha i suoi nuovi amministratori e sindaci: abbiamo cercato di capire chi sono.
Nelle società che hanno scelto il sistema monistico, come la Sampdoria, (one-tier system), l’amministrazione è affidata ad un organo collegiale, il consiglio di amministrazione.
Il presidente sarà ancora Massimo Ferrero, l’unico membro confermato insieme a Paolo Fiorentino
Gli altri sono tutti nomi nuovi, anche se conosciuti. Al posto di Romei (leggi anche Sampdoria, Romei fuori dal Cda, non per volontà di Ferrero) come uomo di fiducia del Viperetta, entra Gianluca Vidal. Tra i protagonisti della trattativa con il gruppo Vialli, il commercialista Veneto ha scalato le gerarchie ed è diventato il nuovo braccio destro di Ferrero. E’ sempre lui a seguire le vicende dei concordati di Farvem e Eleven Finance, insieme ai legali Ponti e Spadetto. Il dott. Vidal vanta una cospicua esperienza come advisor in concordati importanti, come quello del gruppo di parafarmacie Essere Benessere, spesso in collaborazione con l’avv. Marco Greggio (quest’ultimo ha seguito le vicende di un’altra società del Gruppo Ferrero, la CineMax).
Un’altra new-entri, è Enrico Castanini: genovese, ingegnere, lavora dal 1983 al 2001 nel Gruppo General Electrics, dove arriva ad incarichi di prestigio (vice presidente di una società del gruppo). Nel 2001 passa in Telecom Italia come direttore generale, per poi tornare nel 2003 a Genova, dove diventa direttore generale di Liguria Digitale, società posseduta al 100% da Regione Liguria. Castanini, oltre a numeri incarichi anche in Confindustria e come docente universitario, è Cavaliere all’Ordine del Merito della Repubblica Italiana nonchè Ambasciatore di Genova nel Mondo.
E poi, l’ultimo ma forse il più “chiacchierato” è il dott. Giuseppe Profiti. Laureato in scienze politiche, è stato dirigente in Regione Liguria dal 2001 al 2007, poi vice presidente dell’Ospedale Galliera dal 2004 al 2009 e infine presidente e amministratore delegato dell’Ospedale Bambin Gesù a Roma dal 2008 al 2015. A partire dal 2016 è invece presidente della Clinica Privata Accreditata Montevergine. Dopo due anni da ufficiale in Guardia di Finanza e 5 anni al Ministero dell’Economia, nel 1993 approda a lavorare in sanità a Genova, prima all’istituto dei Tumori poi al Gaslini.
Ha subito una condanna ad un anno di reclusione (pena sospesa) dal Tribunale Vaticano per la vicenda dell’attico del Cardinal Tarcisio Bertone. E’ stato anche coinvolto in un’indagine su un presunto giro di tangenti (la c.d. Mensopoli) quanto lavorava in Regione Liguria. In quell’occasione Profiti ha subito gli arresti domiciliari (come misura cautelare)nel maggio 2008. Condannato in primo e secondo grado per concorso in turbativa d’asta, nel 2013 la Cassazione lo assolve definitivamente per non aver commesso il fatto.
COLLEGIO SINDACALE: I “GUARDIANI” DEI CONTI
Marcello Pollio, genoano dichiarato, l’abbiamo presentato in questo articolo: Sampdoria, chi è Marcello Pollio? L’uomo per la cessione scelto da Ferrero
Antonio Cattaneo è partner di Deloitte, la società di consulenza che si sta occupando anche dei concordati Farvem ed Eleven Finance. Cattaneo riveste anche incarichi di commissario straordinario in grosse procedure di amministrazione straordinaria come la Mercatone Uno e Gruppo Metronotte Roma. In passato ha rivestito lo stesso incarico anche per Ilva, su nomina del Ministero dello Sviluppo Economico.
L’altro sindaco effettivo è Massimiliano Quercio.